(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] al K2 e ad altre elevate vette della regione. La distanza dal mare (1500 km) e l’orientamento dei rilievi ostacolano le precipitazioni: in media poco più di 200 mm annui a Skardu, il principale centro della regione, ma sensibilmente maggiori a quote ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] ’ultima, nonostante l’aumento degli investimenti, ha risentito tuttavia negli ultimi anni del 20° sec. della scarsità delle precipitazioni e della diminuzione del prezzo sui mercati internazionali. A partire dalla metà degli anni 1980 è iniziata la ...
Leggi Tutto
León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] foreste, pascoli che favoriscono l’allevamento e fertili valli. Più a S, nella zona pianeggiante detta paramo, le precipitazioni assai scarse e le caratteristiche più decisamente continentali del clima rendono il suolo arido e meno propizio alle ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] un valore relativo medio annuo pari al 57% del totale possibile, con minimi invernali (51%) e massimi estivi (64%). Le precipitazioni sono abbondanti, pari a 1072 mm., distribuite in ogni mese dell'anno, con leggiera prevalenza del periodo estivo (in ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] è la differenza rispetto alla seconda. Oltre alle acque sorgive, si raccolgono nel bacino idrografico del Tartaro le precipitazioni atmosferiche cadenti direttamente su una superficie di circa 850 kmq. e le effiltrazioni laterali del Mincio, del Po ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (XXXII, p. 363)
Roberto GIANNARELLI
Il nuovo piano regolatore nel dicembre 1937 non era stato ancora approvato, ma soltanto era stato presentato al Ministero dei lavori pubblici per l'approvazione.
La [...] lo recingono da tutte le parti tranne da SE., trattiene l'umidità trascinata dai venti di scirocco, provocando precipitazioni acquee di copiosità superiore alla media di altre località delle due Riviere, pur non esistendo una grande differenza nel ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] In questo caso le conclusioni non sono le stesse per tutti i modelli: in generale, un aumento delle precipitazioni è previsto alle alte latitudini e una diminuzione è prevista nelle regioni subtropicali.
Mitigazione e adattamento
Gli strumenti per ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] serra e si hanno modificazioni del clima, con diminuzione delle piogge in alcune parti del mondo e aumento di precipitazioni alluvionali in altre.
Biblioteca fantastica
"Questa è la storia melodiosa e vera / di un bimbo che si chiama Valentino ...
Leggi Tutto
India
Katia Di Tommaso
Un sesto dell'umanità
L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, [...] , il clima dell'India è molto vario, sia per la presenza dei rilievi, sia soprattutto per la diversa distribuzione delle precipitazioni. L'elemento dominante e caratteristico del clima dell'India ‒ e di tutta l'Asia meridionale ‒ è l'alternanza dei ...
Leggi Tutto
Cina
Giovanni Calafiore
Il gigante dell'Oriente
La Cina è uno dei giganti mondiali: è il paese più popoloso e il terzo per estensione; negli ultimi anni sta aumentando anche il suo peso economico e [...] (Zungaria, Gobi, Taklimakan, Tibet); in quelle sudorientali prevale il clima monsonico, caldo e con abbondanti precipitazioni estive che permettono la crescita di foreste tropicali.
La Cina 'utile'
La popolazione si concentra soprattutto nella ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...