Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sono inoltre importanti perché mitigano le condizioni climatiche del territorio circostante. Il fattore orografico incide poi sull’entità delle precipitazioni: si passa da una media annua di 1200-1300 mm (ma anche di 2000 mm nelle parti più interne ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] , nel Punjab e in altre aree indiane, ma non nel Tibet e nell’Asia centrale in genere. Ne consegue che le precipitazioni sono più abbondanti sui versanti meridionali (dai 1000-1500 mm del Nepal occidentale ai 2000-2500 di quello orientale e fino ai ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] miti e piogge autunnali e primaverili, e le montagne interne che presentano escursione termica più accentuata e precipitazioni più abbondanti, nevose in inverno. Tipiche sono alcune isole climatiche, caratterizzate dalla presenza di agrumi (conca di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si è realizzato solo lungo il corso del Nilo e dei suoi principali affluenti, e nelle regioni in cui le precipitazioni sono in grado di sostenere il processo di crescita delle colture. Si possono individuare tre tipologie di agricoltura: irrigua ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] . In questo modo diventa possibile ottenere una lunga serie di dati (per es. portate di un corso d'acqua, precipitazioni su una certa regione, ecc.) che non sono statisticamente distinguibili da quelli effettivamente osservati nel passato, ma che non ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] per cento delle specie di uccelli presenti in Australia centrale conducono una vita vagabonda. Essi seguono le precipitazioni atmosferiche, peraltro piuttosto irregolari in quelle regioni. Solo dopo che la pioggia ha fatto germogliare le piante ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] segna una netta disparità fra il versante occidentale, molto più umido, e quello orientale, più asciutto. La stagione delle maggiori precipitazioni è diversa fra zona e zona, ma in generale cade in autunno (salvo in alcune aree orientali, come i Fens ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] a meno di 600 mm e a minimi notevolmente più bassi in Dobrugia. Date le basse temperature, le precipitazioni invernali assumono carattere nevoso, specie sui Carpazi.
Nel complesso (eccetto una piccola sezione della Dobrugia costiera, peraltro quasi ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] incisive e diffuse, per la crescente antropizzazione e l'aumento delle superfici impermeabilizzate, le conseguenze di forti precipitazioni concentrate, che tendono sempre più a connotare i regimi pluviometrici della penisola. Del resto, ricerche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] campagna, poi eletto statolder; il paese riuscì a superare la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano di Luigi XIV era fallito, ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...