(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] tra 15 e 20 °C, nella parte più fredda l’escursione annua supera spesso i 60 °C. Escludendo i rilievi sul Pacifico, i 300 mm annui di precipitazioni vengono superati solo in limitate zone del bassopiano e sui rilievi meridionali (Altaj, Saian). Le ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] laghi Erie e Ontario sono note per i loro frutteti. I laghi mantengono l’atmosfera abbastanza umida e aumentano le precipitazioni, facendole prolungare fino all’estate avanzata. Sui 5 laghi la navigazione è quasi sospesa da metà dicembre ai primi di ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] ecc. Il clima è freddo e umido, con inverni precoci e prolungati e nebbie frequenti. Assai abbondanti dappertutto le precipitazioni che superano, nella regione montuosa, i 3000 mm.
La scarsa fertilità del suolo, unita alle poco favorevoli condizioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] i 2000 mm e raggiungendo talora i 3000, in gran parte distribuiti sotto forma di neve.
La grande quantità di precipitazioni fa della S. un nodo idrografico rilevantissimo. Vi prendono origine diretta (nella regione circostante il San Gottardo) il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] decrescono fino ai valori minimi della Dancalia centrale (50 mm) e del piede dell’Altopiano Somalo. Come per le precipitazioni, anche per le temperature l’altitudine svolge un ruolo predominante; pertanto, tra le bassure e le regioni d’altopiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] orientale è umido. A Lima la temperatura media è di 18 °C (in febbraio 25 °C e in agosto 15 °C); irrilevanti sono le precipitazioni (20 mm annui). Nella sezione andina, la fascia oltre i 4800-5000 m ha temperature medie sotto lo zero (−5 °C); tra i ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] media annua è di 0,7 °C, subisce notevoli differenziazioni tra la parte occidentale e quella orientale. Analogamente variano le precipitazioni, che oscillano tra 300 e 2000 mm annui e cadono per la maggior parte sotto forma di neve. La penisola è ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] (59°55′ N). La temperatura media di luglio è di 17,3°C, quella di gennaio di −7 °C. Le precipitazioni (oltre 500 mm annui di pioggia, distribuiti in prevalenza nei mesi estivi) non sono particolarmente abbondanti.
Sebbene la città, nata come ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] sboccano nel Mare del Nord.
A causa della diversità del rilievo dei paesi attraversati, nel bacino del R. (170.000 km2) le precipitazioni sono varie, superando i 3000 mm annui nella zona alpina e scendendo anche al di sotto dei 1000 mm nei bacini di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] ’ultima, nonostante l’aumento degli investimenti, ha risentito tuttavia negli ultimi anni del 20° sec. della scarsità delle precipitazioni e della diminuzione del prezzo sui mercati internazionali. A partire dalla metà degli anni 1980 è iniziata la ...
Leggi Tutto
precipitabile
precipitàbile agg. [der. di precipitare]. – Che può essere fatto precipitare; si dice soprattutto, in chimica, di uno ione, di un composto, ecc. che, presente in soluzione, può essere reso insolubile con mezzi chimici o fisici.
precipitamento
precipitaménto s. m. [der. di precipitare], ant. o raro. – 1. Il fatto di precipitare in basso, rovinosa caduta. 2. Fretta eccessiva, precipitazione: il re Filippo II intese con dispiacere essersi con tanto p. terminato il Concilio...