Rotiferi
Giuseppe M. Carpaneto
Depuratori in miniatura
Formati da poche e minute cellule, i Rotiferi sono i Metazoi più piccoli del mondo. Vivono sia nelle acque dolci sia nel mare, con forme diverse, [...] sguardo si potrebbe pensare che siano armi di difesa e forse in parte assolvono questa funzione, impedendo a piccolissimi predatori di ingurgitarli. Tuttavia, la funzione più importante si capisce notando che queste punte sono più lunghe o più corte ...
Leggi Tutto
Onicofori
Roberto Argano
Vermi di velluto
Gli Onicofori costituiscono un gruppo tassonomico molto particolare, anche se formato da un modesto numero di specie. La loro anatomia offre agli studiosi un [...] goffi nei movimenti, e la sottile cuticola dà loro un aspetto delicato e vellutato. Insomma, non sembrano proprio feroci predatori. Ma hanno la loro arma segreta: quando si avvicinano a una potenziale preda sputano una sostanza vischiosa che contiene ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] ingenti. Contro le specie che si nutrono delle foglie, l’uomo agisce sia con la lotta biologica (per es., diffusione di predatori e di parassiti), sia con mezzi meccanici (trappole, esche), sia con veleni chimici. Le larve di molte specie di piccole ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] nube di i., contenendo melanina (pigmento colorato), nasconde la fuga del Cefalopode e attira l’attenzione del predatore. Probabilmente l’i. agisce anche come difesa chimica; contiene infatti amminoacidi liberi (FAA), che generano nei chemiorecettori ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] resistenti; c) con il controllo biologico grazie a metodi naturali o per immissione di maschi sterili e di predatori/parassiti degli insetti; d) con uso selettivo di fitofarmaci, preferibilmente di origine biologica, in associazione con piani di ...
Leggi Tutto
Il termine di a.s. fu co niato nel 1937 dal botanico H. Molisch per indicare le sostanze tossiche emesse da piante superiori, nell'aria o nel terreno (o an che da microrganismi quali batteri, attinomiceti, [...] da dafnetossina, mezereina, timeleina, ecc.
Molte le sostanze emesse dalle piante per proteggersi da insetti e da predatori. Le patate selvatiche si difendono emettendo attraverso i peli ghiandolari un alcaloide del tipo della nicotina, che agisce ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] e riduce l'efficienza nel foraggiamento. Inoltre, durante la copula, le femmine sono più visibili e meno capaci di sfuggire ai predatori. D'altra parte i meccanismi di competizione spermatica sono tali che l'ultimo maschio che si è accoppiato ha più ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] il caso di molti ambienti modificati dall'uomo che offrono molte risorse ma non garantiscono, per esempio, sufficiente protezione dai predatori o in cui l'uomo stesso produce, nel periodo sensibile per una certa specie, un disturbo tale da vanificare ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] la risposta differenziale dei diversi genotipi alle variazioni climatiche, agli attacchi dei parassiti e a quelli dei predatori.
Pariteticità
La pariteticità si riferisce alle relazioni sociali che si instaurano quando l'agroecosistema è in atto ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] emozionale che fa parte del messaggio, ma per convenzione avverte il clan precisamente della presenza di un leopardo, cioè di un predatore a quattro zampe e non, ad esempio, di un'aquila, perché in questo caso il suono sarebbe stato diverso.
Per ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.