Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] sé all'apparenza, sono proprio i vecchi fantasmi a riaffiorare. Faulkner alludeva ai negri e agli indiani come ai predatori notturni del sogno americano, come ai fantasmi sempre disponibili a rammentare, biecamente, che i liberatori dell'Europa sono ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] femmine delle cocciniglie, il cui corpo forma un abitacolo protettivo per le proprie uova, nascondendole agli occhi dei predatori e difendendole dalla disidratazione. Anche le cocciniglie, come gli afidi, sono parassiti delle piante e producono danni ...
Leggi Tutto
PIANEZZE, Necropoli di
A. Timperi
La necropoli etrusca di P., 3 km a S di Grotte di Castro, è sita sulla collina tufacea che digrada verso il fosso del fiume Largo, a destra della strada che dal lago [...] architettonica delle sue tombe, nonché la ricchezza dei corredi funerarî - nonostante i saccheggi operati dagli antichi predatori di tombe o i furti dei moderni scavatori clandestini - testimoniano la particolare importanza di questo centro dell ...
Leggi Tutto
modello
modello termine utilizzato in matematica con due significati opposti: da una parte, diversamente connotato (per esempio, modello algebrico, modello geometrico ecc.), indica uno schema teorico, [...] . È tale per esempio l’aritmetica formalizzata con gli assiomi di Peano. La teoria dei gruppi è invece una teoria non categorica perché ci sono più modelli di gruppo tra loro non isomorfi (→ categoricità).
Un modello matematico: prede e predatori ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] disegni criptici o aposematici. Molti Sauri, come per es. i camaleonti, possono mutare il colore della pelle.
In maggioranza predatori, si nutrono di invertebrati, altri R., Uccelli e delle loro uova, Mammiferi; le specie che vivono nell’acqua, di ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] ; il fiore diventa luogo di rifugio notturno, di riscaldamento diurno, di incontro per la riproduzione, di caccia per predatori e parassiti dei floricoli.
I fiori possono fornire essenze odorose utili per marcare i percorsi di sciamatura, come accade ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] strati di terra battuta a offerte votive e vittime sacrificali. Nella tomba M1004 (rampa sud) una parte del corredo sfuggita ai predatori di tombe era composta da un primo strato di finimenti di bronzo per carro, armature di cuoio e scudi, da un ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] incontrollata da parte dell'uomo.
Tra i mammiferi marini abbiamo citato animali predatori come le foche, che compiono importanti migrazioni. Fra i predatori terrestri si conoscono migrazioni analoghe per distanza soltanto nel caso dell'orso bianco ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] interruppe un singolare e deplorevole silenzio degli studi sulle antichità locali e una deleteria attività di predatori che andavano disperdendo una impressionante quantità di materiale archeologico di grandissimo pregio (vasi attici dalle necropoli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] procedure ed organi imparziali di controllo, l'istituzione dello Stato di diritto. Anche in questo contesto un orientamento predatorio dello Stato sopravvive nella misura in cui gli agenti pubblici incamerano a titolo privato, tramite i meccanismi di ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.