Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] % degli elettori repubblicani e, dato all’epoca sorprendente, per il 32% dei democratici i migranti siano considerati «un peso»: predatori di lavoro, di assistenza, di case. È uno stato d’animo che si salda con una sensazione di precarietà economica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] le basi della cosiddetta ecologia comportamentale inaugurando gli studi sui meccanismi che guidano il comportamento degli uccelli predatori. I suoi studi dimostrano che esiste un processo di prova ed errore che sfocia in un adattamento ecoetologico ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] potremmo definire agrosistemico. Secondo lui non tutti gli insetti dovevano essere considerati dannosi, anzi, riteneva che predatori e parassitoidi contribuissero a prevenire i possibili danni causati da insetti nocivi. A tal proposito pubblicò dal ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] forestale a un paesaggio di savana; ricerca di un più ampio spettro di cibi; necessità di difesa dai predatori; miglioramento delle attività connesse con la riproduzione.
I rapporti filogenetici tra i vari Australopitecidi non sono stati ancora ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] in cui non vi è nessuna evidenza di falsificazione di segnali, è la c. per la ricerca del cibo e la difesa dai predatori negli imenotteri sociali (come le api e le formiche), in cui tutti i membri della colonia sono altamente imparentati fra di loro ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] a esca e a filo, mentre vengono ancora adoperate le trappole a cassetta per la cattura degli animali predatori soprattutto nei territori destinati alla produzione di selvaggina a fini venatori. Le dimensioni di queste cassette, generalmente costruite ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] , a impollinazione entomofila, è propria di quest'epoca e si accompagna al costituirsi di gruppi d'insetti a colori vistosi, predatori di nettare e di polline.
In pari tempo si avverte una sempre più netta differenziazione dei climi, una progressiva ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] essere aggredito od ucciso, nell'interno stesso della galla, da altri animali, specialmente insetti, suoi parassiti o predatori (Insektenfresser e Parasitica di Hartig), cosicché anche la galla può risultare più o meno modificata dalla loro presenza ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] i substrati anneriti dalle scorie industriali e risultano quindi più protette delle forme normali più chiare nei confronti degli uccelli predatori. La condizione invece in cui il p., una volta che si sia instaurato, non ha tendenza a scomparire viene ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] giallo o di bruno, con elitre ridotte a piccoli scudetti coriacei, con movimenti pesanti che mal lo difendono dai predatori. Fra le numerose specie di Pamfagidi africani, citiamo la spinosa Xiphocera asina dell'Africa meridionale. Caratteristiche e ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.