Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. V, p. 249 e S 1970, p. 534)
V. Tusa
P. Moreno
Lo scavo del tofet è proseguito fino al 1973. Un più attento esame del materiale ha permesso di [...] un protagonista del mito, Dedalo alato come simbolo della grecità di Sicilia, e pertanto ambito dagli ostili predatori (Stucchi), Alcune di tali formule sono state utilizzate anche dagli assertori della committenza punica, adattandole alla diversa ...
Leggi Tutto
Naso
Gabriella Argentin
Red.
Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] di vita degli animali, improntato al movimento, richiede un continuo monitoraggio dell'ambiente per poter rilevare la presenza di un predatore o di una preda, di un rivale o di un partner sessuale, e richiede altresì movimenti rapidi e su ampia ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] . La forma di una spugna può costituire l'adattamento ideale per la nutrizione, ma rappresentare un problema per resistere ai predatori. Di conseguenza, dal momento che la conoscenza di tutti gli aspetti della storia della vita è di solito incompleta ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] molti casi quelle che venivano interpretate come testimonianze di rituali cannibalici si sono rivelate semplici resti di pasti di animali predatori (lupi, orsi o iene); in altri casi è stata accertata la manipolazione di crani e altre ossa umane da ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] con volta a botte; è lunga 10,60 m e larga c.a 8 m.
È stata rinvenuta saccheggiata, ma gli antichi predatori non poterono asportare l’oggetto più bello: lo splendido trono in marmo nell’angolo NO della camera. Questo è decorato con estrema ricchezza ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] di François Mauriac (pur senza l’assillo cattolico), con il marito avvelenato dalla protagonista, prima facile preda di istinti predatori poi travolta dal senso di colpa, e dal cognato prete, insudiciato nella tresca. O le tensioni sadomasochiste in ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] attendibili. Secondo la storiografia locale, la rivolta maturò a causa del duro fiscalismo del M. e dei comportamenti predatori dei suoi collaboratori, ma si tratta di un’interpretazione che appare riduttiva e troppo appiattita sulle cronache coeve ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i mammiferi in branchi dall’assetto più o meno temporaneo allo scopo di fuorviare mediante la massa le intenzioni dei predatori. Analogamente, nei g. d’attacco, la struttura è funzionale a una specializzazione e diversificazione delle tecniche che il ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] forte e debole in economia (1898) dove, dopo un accurato esame, nel corso dell'evoluzione sociale, degli aspetti economici predatori o parassitarî o mutualistici e una critica acuta di sociologi e teorici del socialismo, arriva alla conclusione che ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] per un dato carattere in una certa popolazione (per es., statura, e quindi forza fisica, in una popolazione di animali predatori) fa sì che un maggior numero di questi giunga a riprodursi. E perciò in una seconda generazione si avrà una percentuale ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.