Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] natura, in cui gli animali esplorano l'ambiente e compiono esercizio fisico per procurarsi il cibo, per sfuggire ai predatori e trovare un compagno. Tuttavia, osservando gli animali che giocano negli AA sorge una differente interpretazione: mentre l ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] e questi all'ambiente. Ivi vivono, in rapporto diretto con le madrepore, numerosi organismi animali e vegetali, parassiti, predatori, simbionti, commensali, saprofiti, i quali alla loro volta sono in rapporti consimili con altri organismi. Non pochi ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] il tipo caratteristico dei vescovi imperiali. All'interno dei loro territorî essi sottomisero alla propria autorità i signorotti predatori, cosa compiuta sotto Notger. All'esterno, erano nell'ovest della Bassa Lorena i principali rappresentanti dell ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] vi sono pesci eminentemente costieri, che ingurgitano plancton. È poi notevole il fatto che fra gli animali natanti, carnivori e predatori, quasi tutte le specie gigantesche si nutrono di plancton: così le balene e le balenottere; per un fenomeno di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] casi si è visto che il meiobentos rappresenta la principale via di flusso energetico tra produttori e predatori bentofagi (Knox 1986). Numerose evidenze sono state fornite sull'alimentazione selettiva di specie ittiche sugli arpacticoidi bentonici ...
Leggi Tutto
ELIDE, 1° (Ήλις, Elis)
F. Carinci
Antica regione storica della Grecia, nel Peloponneso nord-occidentale, dai confini rimasti a lungo non ben definiti, soprattutto lungo l'asse N-S, in relazione al complesso [...] inumazioni e residui abbondanti di ceramica nonché alcuni oggetti di ornamento d'oro e di pasta vitrea sfuggiti ai predatori. Non distanti cronologicamente sono anche le undici tombe a camera rinvenute di recente ad Haghia Triada Ileias sempre nella ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] condizioni e le possibili circostanze che le determinano: un'esistenza localizzata e un forte bisogno di interdipendenza (per predatori comuni, scarsità di cibo, ecc.), una vita individuale lunga, gruppi piccoli e stabili, conflitti con altri gruppi ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Africa, un’ampia letteratura ha posto l’enfasi sulla fragilità degli Stati nati dopo l’indipendenza, e sui comportamenti ‘predatori’ diffusi tra le dirigenze politiche che vi si sono affermate (Carbone 2005). Questi Stati, senza forti radici storiche ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] dotati di linguaggio. Il cercopiteco verde, Chlorocebus pygerythrus, usa segnali vocali distinti per indicare ai conspecifici la presenza di predatori – a seconda del segnale, aquile, leopardi o serpenti – ma lo fa solo difronte all’esistenza di una ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] di foresta tropicale, o che dipendono da poche altre specie per la loro sopravvivenza, come accade per alcuni predatori, sono particolarmente suscettibili ai cambiamenti del loro ambiente. Le specie che si riproducono lentamente possono non essere in ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.