L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] antropomorfa raggiungono 65 m di lunghezza (Man Mound, Wisconsin). Orsi e puma avevano uno status particolare in quanto predatori ritenuti in possesso di poteri speciali ed erano spesso oggetto di credenze e riti sciamanici. Durante il Periodo ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] . Ad una probabile iniziale e occasionale assunzione di carne, prevalentemente attraverso lo sfruttamento di carcasse uccise da altri predatori, si sostituisce o si affianca presto la caccia regolare a mammiferi di piccola o media taglia, i cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] (l’emissione di segnali di allarme da parte di animali sentinella che li espongono maggiormente all’attacco da parte dei predatori, l’offerta di cibo nelle colonie di insetti sociali, la sterilità di casta negli imenotteri ecc.) si impone quella dell ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] di Orfeo ed Euridice, Einaudi Ragazzi, Trieste 1994 [Ill.]
Amos Oz, Soumchi, Mondadori, Milano 1997 [Ill.]
Steven Spielberg, I predatori dell'arca perduta, USA 1981 [Ill.]
Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Fabbri, Milano 2002
Mark Twain, Tom ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] è associato al Centro. Anche in questo caso, dunque, il ruolo che gli animali svolgono nell'ambiente come predatori e la loro conseguente connessione rituale con la guerra, costituiscono il fattore predominante rispetto a quello anatomico sul quale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ed Elstree, che ospitano megaproduzioni statunitensi come Star wars (Guerre stellari), Superman e The Raiders of the lost Ark (I predatori dell'arca perduta). Nell'ambito di questo continuo scambio tra G. B. e USA è da segnalare, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] che popolano le acque), altri raramente sono a prevalenza fitofagi (come le vope che si nutrono di alghe frondose). Altri sono predatori e si cibano a prevalenza di crostacei (come gli scorfani) o di altri pesci (ad esempio il nasello che si nutre ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] . Casi di selezione con coefficienti non costanti ma dipendenti dalle frequenze geniche sono ben documentati: per es. vari predatori prediligono il tipo più comune di preda trascurando la variante rara. Interazioni tra sistemi genetici sono anche ben ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con il mare, già dovesse attirare l'attenzione non soltanto di tranquilli mercanti e navigatori, ma anche di eventuali predatori e avventurieri provenienti da sponde lontane.
Lo scenario appare dunque mutato: la Venezia marittima non svolge più il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] presenti nei cibi (il 99,99%) costituiscono difese naturali di cui dispongono le piante contro gli Insetti e altri predatori. La metà dei pesticidi naturali provati (29 su 57) è cancerogena per i Roditori. Ridurre l'esposizione ai pochissimi ...
Leggi Tutto
predatore
predatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. praedator -oris, der. di praedari «predare»]. – Chi fa o ha fatto preda, detto di uomo o di animale: abbi di noi Pietà, che pii, che giusti, ch’innocenti Siamo, non predatori, non corsari...
predatorio
predatòrio agg. [dal lat. praedatorius, der. di praedari «predare»], non com. – Relativo al fatto o all’attività del predare: istinti predatorî.