• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Arti visive [341]
Biografie [290]
Religioni [29]
Architettura e urbanistica [13]
Archeologia [10]
Storia [7]
Temi iconografici e decorativi [5]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Pittura [3]

La letteratura inglese della Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’età della Restaurazione inglese (1660-1700) s’impone, in campo letterario, il [...] alle undici, ora in cui è apparso il Re. Nel centro dell’Abbazia era situato una specie di trono, su di una predella, con uno sgabello. Tutti i dignitari erano vestiti di rosso. Entrò alfine il Decano di Westminster con i vescovi (i più indossavano ... Leggi Tutto

ZUMBO, Gaetano Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUMBO, Gaetano Giulio Marco Scansani ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] Scacciati, Pietro Dandini, Francesco Corallo, Antonio Ugolini, Livio Mehus, Niccolò Cassana, Balthasar Permoser, G.G. Z. e altri, in Predella, VIII (2013), pp. 85-105; V. Conticelli, La peste di Conversano e la corruzione dei corpi: note sulle cere ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – SÉBASTIEN LE PRESTRE DE VAUBAN – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBO, Gaetano Giulio (2)
Mostra Tutti

SCULTORI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCULTORI, Diana Barbara Furlotti – Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] Quarterly, 2012, vol. 29, pp. 297-299; I. Calidonna, Diana Scultori Mantovana (1547-1612). Appunti per una ricerca, in Predella, 2014, n. 36, pp. 21-54 (con imprecisioni); Eadem, Un’inedita incisione di Diana Scultori: chiarimenti per una biografia ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLINO DA REGGIO – DANIELE DA VOLTERRA – FRANCESCO CAPRIANI – GIOVANNI BAGLIONE – FEDERICO ZUCCARI

IPERSPAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSPAZIO (ted. mehrdimensionale Raum) Alessandro Terracini 1. Sotto la voce dimensioni è stata esposta un'analisi di questo concetto, secondo la quale allo spazio fisico si devono attribuire tre dimensioni, [...] 'invarianti assoluti. Si ottiene in tal guisa la più generale classificazione delle omografie iperspaziali, dovuta a P. Predella (1888-1892). Essa fornisce l'interpretazione geometrica di un celebre teorema di K. Weierstrass sull'equivalenza di due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERSPAZIO (3)
Mostra Tutti

CORNICE

Enciclopedia Italiana (1931)

(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). - Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] piccole "maestà", nelle grandi ancone prevalsero sempre più semplici linee costruttive - sostegni, architrave, imbasamento a predella, qualche volta frontone - sottolineate soltanto dalla decorazione dipinta o a rilievo in intagli e stucchi. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ORDINE ARCHITETTONICO – SIMONE DEL POLLAIOLO – LUCA DELLA ROBBIA – ARTE NEOCLASSICA

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco Mary Bergstein Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] pala fosse dedicata a s. Eligio, più come patrono degli orafi che della corporazione dei fabbri, le scene della predella sono prese direttamente dal rilievo di G. in Orsanmichele con qualche minima variante. Il fatto che gli orafi, che appartenevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORPORAZIONI FIORENTINE – QUATTRO SANTI CORONATI – CASTELFRANCO DI SOPRA

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNUNCIAZIONE A. Ghidoli Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] diversi esiti si cimentò nella rappresentazione dell'a. il senese Duccio di Buoninsegna, in un riquadro del recto della predella della Maestà, oggi conservato a Londra (Nat. Gall.). Le poetiche architetture sghembe di un porticato separano, per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – DUCCIO DI BUONINSEGNA – PIERO DELLA FRANCESCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

DE DONATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DONATI Janice Shell Paolo Venturoli Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , p. 105, scheda n. 32, riprodotto a p. 108), con il Martirio di s. Pietro Martire, e un terzo, probabilmente parte della predella, ai Musei del Castello Sforzesco a Milano (SL n. 63; Venturoli, 1982, pp. 105-112 scheda n. 32), con S. Domenico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ILLUSTRAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILLUSTRAZIONE L. Miglio L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] consoli e podestà, a perpetuare emblemi di arti e corporazioni.Frontespizio d'autore, segnalibro, antiporta sacralizzante, predella cartacea, l'i. a piena pagina non sempre disattese la funzione primaria di tradurre, sostenere, commentare un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CONVENEVOLE DA PRATO – GUARNERIO D'ARTEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLUSTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio Maria Elena Massimi Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Niccolò (Firenze, S. Spirito) e, in asse, due tondi con l'Angelo annunciante e l'Annunciata (Varsavia, Museo nazionale); la predella con Storie del santo, pure di sua mano e ricca di suggestioni masaccesche, è oggi divisa tra Oxford (Ashmolean Museum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – ANDREA DI COSIMO FELTRINI – MICHELANGELO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
predèlla¹
predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. un banco, una cattedra o un letto;...
predèlla²
predella2 predèlla2 s. f. [dal longob. *pridel «redine»], ant. – Redine, briglia: Poi che ponesti mano a la predella (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali