Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] trovare una conferma della grazia, malgrado l'evidente conflitto logico tra questo suo atteggiamento e la dottrina della predestinazione nella sua versione più pura. Il fenomeno si può spiegare anche pensando che il singolo uomo d'affari calvinista ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] ha mai potuto dimostrare che essa non esista per niente. Il fatto che l'esistenza di ‛un certo grado di predestinazione' possa riuscire scomoda per alcune ideologie, che negano a priori l'‛era scritto' (in questo caso nel DNA), dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] per esempio nel 1884 nel periodico «Memorie domenicane» in un articolo dal titolo Il Santuario di Loreto e la predestinazione dell’Italia in cui si sottolineava come il miracoloso trasferimento della casa di Nazareth nel cuore della penisola fosse ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il male, dell’ordine contro il disordine, come il frutto della protezione speciale dell’Augusto e della sua predestinazione alla vittoria e al regno, assume da questo momento tratti inequivocabilmente cristiani.
È importante rilevare ancora due punti ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a dedicarsi a temi più gravi e proficui: il Sarpi gli aveva pertanto mandato delle tesi intorno alla predestinazione e alla riprovazione ricevendone lodi calorose, ma insieme l'ammonimento a conservare, accanto al suo eccezionale ingegno, probità ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] volontà di lasciare il lettore più libero di giudicare le opinioni esposte. In particolare, si criticava la dottrina della predestinazione, in quanto limitativa della libertà umana.
In vista dell'apertura del concilio di Trento, nel giugno del 1545 ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] beffe di teologi e filosofi, e chiama in ballo, a pochi anni dall’esplosione della protesta luterana, concetti come fato, predestinazione e libero arbitrio, tutti ridotti a mera materia culinaria.
Nel 1536 fu edito a Lione il De Gallorum Cisalpinorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cartesianesimo fallisce nel suo tentativo di imporsi come nuova filosofia “ufficiale” [...] nuove spiegazioni teologiche (soprattutto nel campo della teodicea, con i complessi problemi della grazia, della libertà e della predestinazione) va incontro a condanne analoghe: nel 1690 viene messo all’Indice il Trattato della Natura e della Grazia ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] fatta dal Cuore di Gesù ai suoi devoti non fosse conforme al divieto che sia a tutti rivelato il mistero della predestinazione; in secondo luogo, il punto del racconto della Alacoque, in cui ella narrava l'apparizione delle anime del Purgatorio, che ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] certa notorietà specialmente negli ambienti francesi.
Nel 1556pubblica dei dialoghi di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella di Enrico II, Margherita di Valois); sul rapporto tra la grazia ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...