La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] eccedere nelle citazioni, mi permetto di rinviare al mio contributo specifico: Aldo Stella, La lettera del cardinale Contarini sulla predestinazione, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 15, 1961, pp. 411-439; cf. Gaspare Contarini e il suo ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del peccato e dell'indegnità umana, egli attinge energia di carattere e un senso di orgoglio della sua personale predestinazione; frugando il suo animo, ascoltandone le voci anche più fioche e discordi e cercando di rendersene ragione, ricerca in ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , e il meraviglioso equilibrio tra la ragione e la fede è rotto. I concetti della massa dannata, della grazia, della predestinazione non appartengono più alla filosofia.
Frattanto l'Impero romano d'Occidente cadeva, la scuola d'Atene veniva chiusa e ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] durante il periodo di espansione del valentinismo, può essere considerato un'opera pedagogica. L'autore, che ammette la predestinazione alla salvezza di una sola élite, si mostra preoccupato di determinare i criteri che permettono di riconoscere gli ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] si preoccupa dell'"eterna salute", chi riflette sulle "verità cristiane ", chi medita sui "misteri della grazia e della predestinazione" deve angosciarsi. Nessuno sta invadendo quest'ambito. E che nel 1771 il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] genetiche, noi dobbiamo imparare ad accettarle". Come abbiamo già avuto modo di affermare, la genetica non è sinonimo di predestinazione e non può essere usata per avvalorare un punto di vista così deterministico.
Molte sono le cause di questa errata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] corse nei primi cinque secoli della Chiesa in proposito della divina grazia, del libero arbitrio e della predestinazione (1742), esposizione soprattutto delle dottrine agostiniane, valutate come conformi a quelle dei padri più antichi della Chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ha proprî fondamenti e compone in modo proprio quel che prende dagli altri. È restìo ad accettare la dottrina della predestinazione, raramente nega il valore delle buone opere e giunge alla piena giustificazione per la fede. Anzi, elimina il dualismo ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); con sign. più concr., il destino...
predestinare
v. tr. [dal lat. praedestĭnare, comp. di prae- «pre-» e destinare] (io predestìno, ecc.; raro, alla lat., predèstino). – Destinare in precedenza, in anticipo; prestabilire qualcosa molto tempo prima che avvenga; si dice soprattutto...