Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è determinata dal principio in base al quale la negazione di una proposizione si identifica con la negazione del predicato e non del soggetto. Aristotele ha spiegato questo concetto così: "Per esempio, la negazione del giudizio 'essere uomo', risulta ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un luogo (come la validità cronologica a raccoglierli nell'unità di tempo). Secolari dottrine assegnano alla norma giuridica i predicati di astrattezza e generalità, regolando essa classi di azioni e rivolgendosi a classi di soggetti. Ma l'indefinita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] merito all’univocità dell’ente (e alla relazione ad altre nozioni principali quali unum, bonum ecc.) sostiene che esse si predicano sì in modo analogico, ma la loro unità dipende dall’attività dell’intelletto. Rompendo così con il realismo di Tommaso ...
Leggi Tutto
guardare [guarde, in rima, indic. pres. II singol.]
Fernando Salsano
Poiché il verbo ha nelle sue varie funzioni grammaticali (transitivo, intransitivo, intransitivo pronominale) valori semantici simili, [...] del rivolgere lo sguardo); XXIX 30, XXX 48 e 60 guardate e attendete / a la miseria del maestro Adamo (i due predicati distinguono l'atto visivo dall'attenzione morale al suo oggetto, ma più che effetto analitico ne hanno uno intensivo; cfr. Vn VII ...
Leggi Tutto
VITTORI, Benedetto
Stefano Tomassetti
– Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] arte & officina Joannis Antonij de Benedictis, 1504) discusse il Tractatus suppositionum di Paolo Veneto e la logica dei predicati espressa da William Heytesbury nel De sensu composito ac diviso, di cui curò, nella seconda edizione – dedicata al ...
Leggi Tutto
Davo
Manlio Pastore Stocchi
. Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] . 8-9 " Ante delphyna movebit Davus et... problemata solvet " Si regolarizza bensì la costruzione dando lo stesso soggetto ai due predicati ed eliminando l'anastrofe Davus et ma si smarrisce il riferimento del v. 8 al noto adynaton di Virgilio " sit ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] con la principessa ereditaria Elisabetta. In tale occasione re Giorgio VI conferiva al genero, col titolo di altezza reale, i predicati feudali di duca di Edimburgo, conte di Merioneth, barone Greenwich. Dalla unione, la sera del 14 novembre 1948, è ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] l'individuo, o almeno di aiutarlo, a rendersi conto del senso ultimo del suo proprio agire".
Concepire il mondo come privo di predicati di valore, affermava dal canto suo Scheler, è un compito che gli uomini si posero in nome di un valore: il valore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] quasi subito in un nuovo interrogativo: che cosa significa il fatto di dovere attribuire a uno stesso oggetto predicati contraddittori? Tale trasformazione si attua solamente perché Bohr non considera mai i problemi che incontra secondo un'unica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] le due nozioni di ordine funzionale, individuabili nel soggetto (quello che concerne chi compie le azioni) e nel predicato (quello che concerne le azioni). Nel Sofista (262d) inoltre è presente una distinzione tra le tre fondamentali determinazioni ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicabile
predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...