• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Filosofia [51]
Matematica [43]
Lingua [43]
Biografie [31]
Grammatica [25]
Religioni [15]
Fisica [16]
Temi generali [16]
Diritto [16]
Logica [11]

per ogni

Enciclopedia della Matematica (2013)

per ogni per ogni o quantificatore universale, uno dei due → quantificatori fondamentali del linguaggio dei predicati (insieme al quantificatore esistenziale). Viene indicato con il simbolo ∀ ed è applicato [...] a una variabile x che viene così “legata” (→ variabile legata) al quantificatore stesso in una espressione linguistica del tipo «per ogni x vale la proprietà P» espressa formalmente da: ∀xP(x). Per esempio, ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – NUMERO NATURALE – INSIEME

variabile individuale

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile individuale variabile individuale in logica, simbolo dell’alfabeto di un linguaggio formale che ne rappresenta un termine (→ predicati, linguaggio dei). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE

disequazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazione disequazione in algebra, formula aperta, contenente cioè una o più variabili incognite, in cui compare uno dei predicati «minore» (<), «minore o uguale» (≤), «maggiore» (>) o «maggiore [...] o uguale» (≥). Assegnata una disequazione in una incognita x, ƒ(x) < g(x), definita in un insieme A ⊆ R, risolvere la disequazione significa determinare l’insieme S degli x appartenenti ad A che soddisfano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – DISEQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

predicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicazione predicazione relazione che si stabilisce fra un → predicato e i suoi argomenti. La logica tradizionale, di derivazione aristotelica, tendeva a riconoscere solo predicati a un argomento. [...] del tipo «a è compreso fra b e c» viene interpretata, in logica aristotelica, come un predicato a un solo argomento, individuando un unico soggetto, a, e un predicato «è compreso fra b e c». Nella logica contemporanea, da G. Frege e B. Russell in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – SINTAGMI NOMINALI – ONTOLOGICA – FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su predicazione (3)
Mostra Tutti

particolarizzazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

particolarizzazione particolarizzazione una delle regole di → inferenza utilizzabile per la deduzione formale in un sistema logico. Nel linguaggio dei predicati permette l’eliminazione del quantificatore [...] universale, indicato con il simbolo ∀ (si legge «per ogni») nel modo seguente: dove la linea orizzontale separa la premessa ∀xA(x) dalla conclusione A(k) e k è una costante. In altri termini: dalla validità ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI → INFERENZA

Lindenbaum-Tarski, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lindenbaum-Tarski, teorema di Lindenbaum-Tarski, teorema di in logica, stabilisce che un insieme non contraddittorio di formule chiuse del linguaggio dei predicati è sempre contenuto in un insieme di [...] formule coerente massimale, tale cioè che aggiungendo un’altra formula ben formata esso diventa incoerente (→ coerenza) ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

predicato vago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

predicato vago Settimo Termini Un predicato si dice vago se la sua estensione non ha confini ben definiti. Già i Greci hanno mostrato effetti paradossali causati dall’inserimento di predicati vaghi [...] sono ben lontane dall’essere definite in modo netto come, per es., numero primo in aritmetica − si può dire che ogni predicato è vago, nel senso della definizione data: possiamo, infatti, trovare sempre individui per i quali non si può stabilire se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

disuguaglianza

Enciclopedia della Matematica (2013)

disuguaglianza disuguaglianza in aritmetica e algebra, formula in cui due termini, elementi di un insieme ordinato, sono messi a confronto attraverso uno dei seguenti predicati (e corrispondenti segni): [...] maggiore (>), minore (<), maggiore o uguale (≥), minore o uguale (≤). I primi due denotano una disuguaglianza forte (o stretta), gli altri due una disuguaglianza debole (o larga). Per le disuguaglianze ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME ORDINATO – DISEQUAZIONE – NUMERI REALI – ARITMETICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disuguaglianza (3)
Mostra Tutti

epsilon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epsilon èpsilon [gr. epsilòn "semplice"] [LSF] Nome della lettera greca ε (e breve) maiusc. Ε. ◆ [ALG] Operatore ε: introdotto da D. Hilbert nella logica dei predicati del 1° ordine, in relazione a un [...] predicato monadico P sceglie o privilegia un particolare elemento tra tutti quelli che appartengono a P. ◆ [FSN] Mesone ε: v. nucleone: IV 207 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epsilon (2)
Mostra Tutti

termine libero

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine libero termine libero o termine aperto, in logica, termine di un linguaggio formale che contiene almeno una variabile libera. In particolare, nel linguaggio dei predicati, termine che contiene [...] almeno una variabile non vincolata da alcun quantificatore. Per esempio, nella formula ben formata ∀x(A(x, y) ≥ s(x)) (si legge «per ogni x, A di x e y è maggiore o uguale a s di x»), i simboli che compaiono ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LINGUAGGIO FORMALE – VARIABILE LIBERA – NUMERI NATURALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali