• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Filosofia [51]
Matematica [43]
Lingua [43]
Biografie [31]
Grammatica [25]
Religioni [15]
Fisica [16]
Temi generali [16]
Diritto [16]
Logica [11]

Godel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Godel Gödel Kurt (Brno, Moravia, 1906 - Princeton, New Jersey, 1978) logico statunitense di origine austriaca. Studiò a Vienna, inizialmente con l’intento di laurearsi in fisica; ma, in seguito alla [...] e la logica. Nel 1930 conseguì la laurea e diede la dimostrazione della completezza semantica del calcolo dei predicati, vale a dire della coincidenza della nozione di legge della logica intesa come proposizione vera in tutte le interpretazioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – LOGICA INTUIZIONISTA – IPOTESI DEL CONTINUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godel (4)
Mostra Tutti

inferenza logica

Enciclopedia della Matematica (2013)

inferenza logica inferenza logica sinonimo di «argomentazione logica» utilizzato per designare il processo di deduzione di una formula A, detta conclusione, a partire da una o più formule, dette premesse. [...] di una o più proposizioni». In un linguaggio logico, come per esempio il linguaggio degli enunciati o il linguaggio dei predicati, la costruzione di una inferenza logica è formalizzata attraverso le regole di inferenza o regole di deduzione, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLE DI INFERENZA – MODUS PONENS

interpretazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpretazione interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio [...] ’insieme D. Per esempio, se si prende come insieme D l’insieme dei numeri reali e se si interpretano la lettera predicativa U come relazione di uguaglianza, la lettera funzionale P come l’operazione prodotto e la costante a come l’elemento 1, allora ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpretazione (5)
Mostra Tutti

redolere

Enciclopedia Dantesca (1970)

redolere Fernando Salsano . Dal latino redolere (Aen. I 436, Georg. IV 169), vale " spargere odore ", " olezzare "; con oggetto interno, nell'unica attestazione di Pd XXX 125 rosa sempiterna, / che [...] della ‛ rosa ' si genera questa del profumo: la lode dei beati a Dio è come il profumo della candida rosa. Si noti che i tre predicati attuano la rappresentazione della rosa dei beati nel senso della gerarchia, dello spazio e della beatitudine. ... Leggi Tutto

Łukasiewicz, Jan

Enciclopedia on line

Łukasiewicz, Jan Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente [...] . ha svolto ricerche storiche, specie sulla logica antica, giungendo a una netta distinzione tra la logica peripatetica ("logica dei predicati o delle classi" che si svolge nella sillogistica) e la logica megarico-stoica (in cui individua aspetti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – DEDUZIONE – VARSAVIA – LEOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Łukasiewicz, Jan (2)
Mostra Tutti

quantificatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

quantificatore quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] abito adatto per ogni stagione» è diversa dalla frase «per ogni stagione c’è un abito adatto». Indicando con A(x, y) il predicato «l’abito x è adatto alla stagione y», le due frasi possono essere espresse rispettivamente dalle formule: ∃x ∀yA(x, y) e ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – NUMERI INTERI – NUMERO PRIMO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantificatore (1)
Mostra Tutti

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] e della fecondità, con caratteri quindi di salutifera, protettrice di luoghi, quasi Genius femminile (donde i numerosi predicati). Per la sua natura facilmente si prestò ad essere variamente identificata con Demetra, Proserpina, Ecate, Semele ... Leggi Tutto

validita

Enciclopedia della Matematica (2013)

validita validità in logica, proprietà di una formula di essere vera per ogni interpretazione dei simboli che vi compaiono. Per esempio, la formula ∀x(x = x) (si legge «per ogni x, x = x») è vera per [...] che risultano veri per ogni valore di verità dei singoli enunciati atomici che vi compaiono. Nel linguaggio dei → predicati una formula è valida se risulta soddisfatta in ogni dominio di interpretazione del linguaggio logico in questione. Nel calcolo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – NUMERO NATURALE – NUMERO INTERO – TAUTOLOGIE – LOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su validita (2)
Mostra Tutti

STORIA DELLA MATEMATICA

Enciclopedia della Matematica (2013)

STORIA DELLA MATEMATICA Luigi Borzacchini STORIA DELLA MATEMATICA Il tempo della scienza senza tempo La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei loro elementi, sostituendo la forma ingenua P = {x | p(x)} con la forma PA = {x ∈ A | p(x)}, così che un predicato p poteva definire un insieme PA solo agendo come filtro rispetto a un insieme A già definito. A questo punto occorreva ovviamente ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA

termine

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine termine in senso generico, elemento di una espressione aritmetica, algebrica o comunque scritta in forma simbolica. In particolare: i termini di un polinomio sono i monomi che lo compongono (in [...] e dai simboli di funzione applicati a variabili, a costanti e ad altri termini. Per esempio, se si considera un linguaggio predicativo per l’aritmetica in cui: • come unica costante si ha il simbolo 0 (che rappresenta il numero zero); • le variabili ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE ARITMETICA – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONE – ARITMETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
prèdica
predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti di carattere morale, liturgico, sociale,...
predicàbile
predicabile predicàbile agg. [nel sign. 1 a, der. di predicare; nel sign. 1 b, dal lat. praedicabĭlis, der. di praedicare nel senso di «celebrare, lodare»; il sign. 2 è dal lat. mediev. praedicabilia, tratto da praedicare nell’accezione assunta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali