Signore di Viterbo (m. 1328). Eletto dal popolo difensore di Viterbo (1318), nel 1325 ottenne l'effettiva signoria della città. Alleato ai PrefettidiVico, parteggiò per Ludovico il Bavaro, che accolse [...] a Viterbo. Venuto meno il potere dell'imperatore e tradito dagli alleati, fu assalito dal card. G. G. Orsini e, spodestato da una rivolta popolare, fu ucciso ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Raffaello Morghen
Figlio di Raniero, viterbese. Nel 1318 fu eletto dal popolo difensore di Viterbo e confermato nell'ufficio da Giovanni XXII in odio a Manfredo diVico, che, in assenza [...] il Gatti riuscì a difendersi, ma fu alla fine spodestato da una rivolta di popolo e ucciso nel 1328.
Bibl.: C. Calisse, I prefettiDiVico, in Arch. R. Soc. romana di storia patria, X (1887); M. Antonelli, La dominazione pontificia nel patrimonio ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Grimoard, fratello del papa, che fu poi espulso da Perugia (agosto 1368) dai cittadini alleati ai PrefettidiVico, con l’appoggio delle bande di Giovanni Acuto, ma fu anche vicario della Marca Anconetana e del Patrimonio, ove sovraintese all’operato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] un più vasto carteggio, improntato alla quotidianità domestica, con i congiunti conti Montefeltro di Urbino, i parenti acquisiti Malatesta e quelli romani dei PrefettidiVico.
Ventunenne, andò in sposa a Galeazzo Malatesta, primogenito del signore ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] dei compiti affidatigli. Inoltre il 19 agosto il B. veniva incaricato di concedere a Ludovico dei Prefetti (diVico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quarto grado, la dispensa - forse precedentemente dal papa stesso rifiutata ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] , Firenze 1862, passim; T. Menzei, Italienische Politik Karls IV. 1355-1368, Halle 1880, passim; C. Calisse, I prefettidiVico, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 1-136, 354-594; G. Mazzatinti, Il card. A. nelle Marche e nell ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] suo cospetto (13 febbraio) e quindi la scomunica (1° aprile), che lo colpì insieme con il cognato Francesco dei PrefettidiVico.
Dopo aver resistito e contrattaccato i Malatesta e dopo aver tenuto testa all’avanzata delle compagnie dei «bretoni» del ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei PrefettidiVico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] San Marino nel Montefeltro, San Marino e il Montefeltro, ibid., pp. 79, 81, 84 s.; A. Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II Della Rovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., 17, 32 s., 145; J. Höfler, Il palazzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 'omaggio e alla fedeltà: un risultato trionfale, che fece fallire le ambizioni nella regione degli Anguillara e dei prefettidiVico. L'anno seguente, il C. finalmente fu convertito alla candidatura del futuro Celestino V, sostenuto dagli Angioini, e ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] , Catalogo dei vescovidella diocesi dei Marsi, Avezzano 1872, pp. 118 s.; C. Calisse, I prefettiDiVico, in Archivio della Società romana di storia patria, X (1887), p. 538; E. Werunsky, Geschichte Kaiser Karls IV. und seiner Zeit, III, Innsbruck ...
Leggi Tutto
mussiano
s. m. e agg. Sostenitore di Fabio Mussi, esponente politico della sinistra, già ministro per la Ricerca e l’Università; di Fabio Mussi. ◆ Dal punto di vista teorico il problema può essere posto così: basta una crescita del Prodotto...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...