Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] il funzionariato nazionale, con le sue regole di autoprotezione e perpetuazione. E bisognerebbe accennare anche alla figura dei prefetti e alle sue varianti, alla loro funzione di controllo sulla provincia (Gaetano Salvemini li combatté, senza però ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] approfondire meccanismi e dinamiche in atto nelle varie aree del paese. Nelle loro riflessioni sulle mobilitazioni in corso, i prefetti ad esempio misero in luce gli interessi ruotanti attorno alla tutela dei beni d’arte e di antichità, restituendo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Signorie italiane, Milano 1881, passim; A. Guerrini, Storia della terra di Fratta ora Umbertide, Umbertide 1883, passim; C. Calisse, I prefetti di Vico, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, X (1887), pp. 407, 572; P. Bilancini, La guerra ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] statua viene translatam ex sordentibus locis ad ornandum fori et ad faciem publicam (C.I.L., xiv, 4721) per cura del prefetto dell'annona P. Azio Clementino nel IV secolo. Sotto Teodosio Arcadio ed Eugenio si restaura ancora il tempio di Ercole, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] tra la plebe urbana legata al ricordo di Germanico, da un lato, e le coorti pretorie con a capo il loro prefetto Sutorio Macrone, dall’altro, allo scopo di ottenere che il senato conferisse tutti i poteri a Caligola, non ancora venticinquenne. Nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] i letterati a suggerire i nomi d'individui di talento per l'assegnazione di cariche a livello locale, come quelle di prefetto o di magistrato. L'imperatore fu persuaso dai suoi consiglieri confuciani a indossare i panni ideologici di un classico re ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] agli atti dei vescovi non riconosciuti dall'autorità civile; il 18 ott. 1876 inviò una circolare ai prefetti per invitarli a vigilare sulla istituzione o ricostituzione di associazioni religiose e, in particolare, a ostacolare nuove monacazioni ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] di dover passare le giornate "in riunioni esasperanti con gli industriali o coi rappresentanti degli operai o coi prefetti" in seguito alloccupazione delle fabbriche dei settembre. L'impressione che sulla vicenda egli si faceva era delle più ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] tradizione, privilegiando la provenienza amministrativa su quella politica: 51 consiglieri su 101 dal Ministero dell'interno (la metà prefetti), 11 dai Lavori pubblici, 8 dagli Esteri. Molti, dopo il 1930, gli ex avvocati dello Stato (Righettini ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Regno d’Italia, Stab. Tip. della Cassazione, Napoli 1880.
M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Pubblicazione degli Archivi di Stato, Roma 1989.
L ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...