Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] nella quale sono situati i fondi da attraversare, l'autorizzazione per l'accesso ai fondi medesimi (art. 2 reg.). Il prefetto autorizza l'introduzione nei fondi con suo decreto (art. 3 reg.). L'esercizio di tale facoltà deve essere compiuto nel modo ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di terza categoria (art. 3. r. decreto 8 gennaio 1925, n. 57). La classificazione è fatta in base ai prezzi denunziati ai prefetti da ciascun albergo, a norma dell'art. 1 del detto decreto. Questo fa obbligo ai conduttori di albergo: a) di comunicare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] 'art. 19 n. 12 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616, sono stati attribuiti ai Comuni i provvedimenti delegati ai prefetti ai sensi dell'art. 64, terzo comma, del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza 8 giugno 1931 relativi alle manifatture, fabbriche ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] sono stati assoggettati al regime di autorizzazione.
Con legge 23 febbraio 1950, n. 170, è stata attribuita ai prefetti la competenza per il rilascio delle autorizzazioni per l'impianto e l'esercizio di distribuzione automatica di carburanti.
Le ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] pubblica sicurezza (testo unico 18 giugno 1931, n. 773) autorizzano il ministro dell'Interno (il quale può delegare tale facoltà ai prefetti) a proclamare, d'accordo col capo del governo, lo stato di pericolo pubblico e, nei casi più gravi, lo stato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] . - Francesco Vettori (1692-1770), antiquario ed erudito di origine fiorentina, raccolse una c. che donò a Benedetto XIV; fu prefetto a vita del Museo Cristiano dal 1757.
Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 45.
Vitali. - Pietro Vitali (1756 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] l'afflusso di turisti e l'aumento dei borseggi e dei furti con destrezza diventò un Leitmotiv delle relazioni estive dei prefetti, così come l'efficacia (vera o presunta) delle misure di vigilanza e di repressione (nel 1952 si assicurava che tali ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] voluto politicamente imprimergli.
Fu del resto il primo governo del D. quello che portò alla liquidazione dei prefetti politici, alla riconsegna delle aziende industriali ai loro proprietari, ad una prima liberalizzazione del cambio, senza che ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] I oo ducati (evidentemente il loro contratto era a tempo determinato): Domenico Arrigoni e Martino Ortolani; quindi due prefetti, ai quali spettava l’arduo compito di badare alla disciplina degli allievi: Giacomo Rizzardini e Giovan Battista Rossi ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] misura nettamente superiore a quella registrata nell’intero secolo antecedente l’Unità.
Nelle apposite relazioni inviate dai prefetti al ministero di Agricoltura, industria e commercio all’inizio degli anni Ottanta non solo fu collegato espressamente ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...