Magistrato (sec. 4º) del Basso Impero: magister officiorum (387-389) aveva fatto rientrare una sommossa in Antiochia; prefettodelpretorio per l'Oriente (395-398) e console (397). Caduto in disgrazia [...] (401) fu salvo per l'intervento del fratello Aureliano. ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] che l'imperatore lo avesse fatto avvelenare. È sicuro ad ogni modo che N. non lo sostituì affatto con un prefettodelpretorio amico di Seneca, ma ritornò all'antica consuetudine di due comandanti dei pretoriani e per ciascun posto cercò persone non ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] civitatis che ha sempre la sorveglianza dell'amministrazione finanziaria, dal defensor plebis o civitatis, nominato prima dal prefettodelpretorio, poi eletto, a suffragio più o meno largo secondo i tempi, dalla città stessa: sue funzioni sono ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] la cui diocesi si estendeva sulla parte meridionale della Macedonia (la settentrionale era alle immediate dipendenze delprefettodelpretorio d'Illirico), sulla Tessaglia, sulla Grecia (Achaia), sull'Epiro, scisso nelle due provincie di Epirus vetus ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] geografiche o etniche, quelle erano particolarmente dettate dalle esigenze della difesa. I duces rilevavano direttamente dai prefettidelpretorio o dall'imperatore. Le provincie continuarono ad avere la loro assemblea; alla riscossione delle imposte ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] , aiutato da assessori (a cognitionibus) e dal suo consilium, o delegava la decisione a un giudice, per lo più il prefettodelpretorio, della città o dei vigili, per Roma e l'Italia, e i governatori per le provincie; in pari guisa ogni contestazione ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] suo ufficio di educatore a preparare l'uomo e il principe. In ciò ebbe a collega il retto e virtuoso Afranio Burro, prefettodelpretorio; di fronte a entrambi stava l'invadenza di Agrippina, di cui S. non doveva ignorare, ma non poteva impedire gl ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] si aprisse, avevano fatto pressione alla corte di Ravenna perché intervenisse. Con un rescritto del 30 aprile 418 l'imperatore Onorio ingiungeva al prefettodelpretorio di espellere da Roma Pelagio (in realtà rimasto in Oriente) e Celestio, i quali ...
Leggi Tutto
SVETONIO, Gaio Tranquillo
Arnaldo Momigliano
SVETONIO, Gaio Tranquillo (C. Suetonius Tranquillus).a - Biografo ed erudito romano. Nacque in data incerta, forse intorno al 69 d. C., da un tribuno angusticlavio [...] della sua carriera pubblica: nominato segretario dell'imperatore Adriano (ab epistulis), fu messo a riposo insieme con il prefettodelpretorio Septicio Claro (che tenne tale posto dal 119 al 121) e con molti altri, quando Adriano per rendere ...
Leggi Tutto
PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia)
Pietro Romanelli
Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] secunda: ogni provincia fu retta da un consularis. La Pannonia prima, la Valeria e la Savia furono soggette al prefettodelpretorio dell'Italia, la Pannonia secunda dapprima a quello dell'Illirico, poi anch'essa, come le altre, a quello dell ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...