Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...]
Ambrogio
Nel rispetto delle tradizioni, l’apologetica
Epistula XVIII di Ambrogio a Valentiniano II
Giacché l’illustre prefettodelpretorio Simmaco ha presentato alla tua clemenza una relazione perché l’altare [della Vittoria] che era stato rimosso ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] della sede di Milano, tanto più che intanto l'influenza politica di Arles si era assai accresciuta essendo divenuta sede delprefettodelpretorio della Gallia in luogo di Treviri. Z. il 22 settembre scrisse anche una lettera circolare ad Aurelio di ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] venisse osservato quanto "recitano la prima disciplina apostolica e gli antichi canoni" e di aver già inviato ai prefettidelpretorio dell'Illirico disposizioni perché facessero custodire "l'ordine antico" (cfr. ep. 11, nell'epistolario di B., in P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] che lo circondava, elegante e raffinato se non quanto incontrava l’approvazione di Petronio. Di qui il livore delprefettodelpretorio Tigellino, che vede in lui un rivale ben più abile nella scienza dei piaceri. S’aggrappa quindi alla crudeltà ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] pagamento delle imposte per cinque anni e nel 477 comminò l’arresto delprefettodelpretorio Pelagio, per aver tassato i beni ecclesiastici.
Eccettuata la ribellione del comes Brachila nel 477, sostenuto forse da parte dell’aristocrazia romana – fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] uccide diverse persone, mettendo a repentaglio la vita dello stesso Tiberio, che si salva grazie al pronto intervento delprefettodelpretorio Seiano, che gli fa scudo con il proprio corpo. Questa dimostrazione di fedeltà e di coraggio consegna di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Triboniano, che, pur brevemente allontanati durante la rivolta Nika, guidano la politica imperiale nei primi anni. Giovanni, prefettodelpretorio dal gennaio 531 e di nuovo dall’ottobre 532, viene esiliato nel 541 e, pur richiamato a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] dell’imperatore nel campo giuridico, sia il suo capo di stato maggiore. Sono tutti autori molto fecondi. Papiniano, prefettodelpretorio di Settimio Severo e poi messo a morte nel 212 dal successore di quest’ultimo, Caracalla, eccelle nell’analisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] spedizione in grande stile contro i Parti quando, nel 217, è ucciso a tradimento da un ufficiale istigato dal prefettodelpretorio Macrino, di origini mauritane e di rango equestre, che assume il potere all’indomani dell’assassinio.
Caracalla e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] zecche, mentre il secondo si occupa specificamente dei possedimenti imperiali.
Ruolo importantissimo ricopre anche il prefettodelpretorio, che sotto Costantino perde definitivamente la sua funzione militare, divenendo però il culmine della carriera ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
praeceptum
〈prečèptum〉 s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. praecepta). – Precetto, insegnamento, ordine; compare in formule giur., per es. nell’espressione praecepta iuris «precetti di legge» (v. precetto). Nel tardo Impero romano...