PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] della chiesa napoletana attivo, come detto, tra 930 e 960 circa lo provano la Passione di Ciro e Giovanni dedicata al prefetto Sergio, attivo negli anni 920-939, e quella di Artema dedicata al vescovo di Pozzuoli Stefano attivo negli anni 956-962 ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] Rientrato a Venezia, insegnò teologia al Rosario sino al 1750, quando rinunciò alla cattedra; nel 1753 fu designato prefetto generale della Congregazione del b. Salomoni e negli anni seguenti superiore di molti conventi friulani. Di carattere timido ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] e allargandone nel 1886 l'attività alla città di Como, con la fondazione, questa volta con il beneplacito del prefetto, della casa della Divina Provvidenza, dedita all'educazione di orfanelle e domestiche, a cui ben presto aggiunse l'assistenza ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] si preparò a sostenere l'esame di reggente, che superò brillantemente a Bologna il 14 genn. 1728. Negli anni 1728-30 fu reggente o prefetto degli studi a Cesena e nel 1730-33 a Verona. Il 9 giugno 1733 superò l'esame di maestro.
Il 27 maggio 1733 il ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] , continuava intanto la carriera ecclesiastica del G. all'interno dell'abbazia. Fu nominato nel 1686 prefetto maggiore delle cerimonie e prefetto della biblioteca, nel 1692 vicario generale della diocesi di Montecassino, nel 1693 decano del monastero ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] (1843-1853), a segretario della Congregazione sopra la Correzione dei libri della Chiesa orientale (1843-1847) e a prefetto degli studi nel Collegio Urbano (1843-1847).
Il 23 maggio 1845 fu nominato arcivescovo titolare di Tessalonica, in vista ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] culto e proselitismo concessa nel 1741 venne abolita nel 1742. Nel tentativo di alleggerire la situazione il p. Orazio della Penna, prefetto della missione, rimandò nel Nepal tre dei suoi frati, fra i quali C. (31 ag. 1742); tre anni dopo, tuttavia ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] prima del restauro fu comunque fatta eseguire una copia ricostruttiva dell'insieme, a tempera su tela (conservata presso il Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana; Guerrieri, 1951, pp. 115-118). Se la posizione assunta da B. nei confronti del ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] n. 4). Più problematica la testimonianza di Gregorio di Tours: egli racconta (Storia dei Franchi, X, 1) che il prefetto della città "germanus eius anticipavit nuntium", bloccando la lettera con cui G. chiedeva all'imperatore di non ratificare la sua ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Cossali, M. Del Mare. Nel 1773 contribuì a far chiamare a Roma il giansenista P. Tamburini, affidandogli l'incarico di prefetto degli studi nel Collegio Irlandese. Fino al 1778 il C. subì l'influenza di quest'ultimo, ma in seguito contrasti personali ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...
prefettura
s. f. [dal lat. praefectura, der. di praefectus «prefetto»]. – 1. Nell’antica Roma, la carica di prefetto; anche, il territorio governato da un prefetto e gli uffici da lui dipendenti (dalla fine del sec. 4° a. C. erano dette prefetture...