PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] col termine molto generico di dinamico preceduto dal prefisso psico- (in genere per le concezioni ad la comunità. Il risultato positivo di una esperienza terapeutica per il fanciullo si ha quando egli ha scoperto di poter essere il fanciullo che è, ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] ha i tre generi: attivo, passivo, causativo. Dei varî elementi formativi (morfemi) dell'attivo, che si trovano nelle singole lingue, il prefisso ma si estende a tutto il territorio austronesico, e quindi è da considerarsi come austronesico comune; p ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] a 0,06 a temperatura di -13°. A seconda della potenza dello strato nevoso si sono rilevate variazioni di densità da 0,19 per altezza di strato di m. si tien conto anche delle curve ipsometriche o di ugual quota topografica con prefisso intervallo, si ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] medicina. Per più di vent'anni mi sono preparato a questo libro...'' (Sigerist-Beeson 1970). Sigerist si era infatti prefisso di concentrare e contemporaneamente approfondire le importanti singole conquiste dei suoi predecessori. La sua competenza e ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] , quelli germanici, scarsi di numero e di prestigio finché si trattava delle prime infiltrazioni e dei primi stanziamenti, copiosi e toku "virtù": Tokusaburo. Nei nomi di femmine si ha per lo più il prefisso o il suffisso ko: Otsuru o Tsuruko da ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] giugno 1929, n. 1137; r. decr. 18 maggio 1931, n. 544). Si tratta, quindi, di una nozione distinta, così da quella di cosa o bene pubblico stesso, l'opera non possa essere compiuta nel termine prefisso (art. 341 legge cit.). L'amministrazione, infine, ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] in minoranza. Nel maggior numero dei casi, il verbo assume il prefisso mĕ-: "vedere" non si dice lihat, ma mĕlihat. Molti verbi invece del prefisso mĕ- hanno brr-, p. es. bĕrdiri "stare". Il prefisso me- o ma-, mi-, ecc., è diffuso nelle lingue maleo ...
Leggi Tutto
INDO-CINESI, LINGUE
Carlo Tagliavini
. La famiglia linguistica indo-cinese (o sino-tibetana, o tibeto-cinese) comprende una gran parte degl'idiomi dell'Asia sud-orientale (v. asia: Carta etnografico-linguistica). [...] un ricco sistema di suffissi verbali che lo ravvicina in questo punto al Birmano; anche nell'uso d'un prefisso negativo, il Kachin si accosta al Birmano; però differisce da questo e dalle lingue dello stesso gruppo per il suo peculiare sistema di ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] in cui spiccavano i nomi di Ph. Larkin e di Th. Gunn, si distaccava dalla p. di D. Thomas e degli apocalittici, che avevano tenuto della p. neodialettale (v. dialettale, letteratura): il prefisso neo- vuole segnare il distacco da una tradizione di ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Non occorre dare un'eccessiva importanza alla diversa collocazione dell'elemento determinativo che forma ora il prefisso e ora il suffisso; si tratta, in ultima analisi, dello stesso fenomeno che porta in alcune lingue alla posposizione dell'articolo ...
Leggi Tutto
prefisso
s. m. [dal lat. praefixus, part. pass. sost. di praefigĕre «prefiggere»]. – 1. In linguistica, morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile,...
prefissare1
prefissare1 v. tr. [comp. di pre- e fissare]. – Fissare, determinare in precedenza: p. la data della partenza; in partic., nella tecnica, stabilire i valori che determinate grandezze devono assumere: p. le dimensioni; com. l’uso...