SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] 15 novembre 1892 che, richiamando l’applicazione delle norme legislative in materia di insegnamento religioso, proibiva la recita della preghiera a scuola. All’ingresso ufficiale nel 1894 del patriarca Giuseppe Sarto in basilica di San Marco, la cui ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] re Guido concesse il 20 dic. 890, da Marmirolo nel Reggiano, ad Aupaldo arciprete della Chiesa milanese, grazie alla preghiera di A. "tantus vir", di cui viene sottolineata la "devotio" "in nostrum servitium".
Difficile precisare l'atteggiamento che ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] teatina partenopea.
Fedele all’insegnamento spirituale di Thiene, il M. perseguì l’ideale della perfezione attraverso la preghiera, la rinuncia, la povertà (sembra che rinunciasse perfino alle elemosine troppo cospicue), la mortificazione, l’umiltà ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] -zelo e sugli elementi portanti del ministero (la conoscenza del gregge, l'istruzione, l'amministrazione dei sacramenti, la preghiera privata e pubblica). Per elevare la spiritualità del clero diocesano si esortava a scegliere i padri filippini come ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] esposti a Brera insieme ad un Ritratto della defunta signora B. T., distinta benefattrice del Pio Istituto tipografico; La Preghiera. Costume romano; Ragazza che custodisce un bambino mentre aspetta l'amante; La moglie del brigante; l'Annunciazione e ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , quello della manzoniana monaca di Monza, e apprezzato da altri pittori, che moltiplicarono immagini di religiose tra peccato e preghiera.
L'opera gli valse la nomina a cavaliere della Corona, su proposta del ministero della Pubblica Istruzione, e ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] ultimo («omnia a sancti Cassiani corpore imbuit»), poi li depose sull’altare. Pietro benedisse la folla e pronunciò una lunga preghiera di commiato. Infine, dopo aver ricordato la propria formazione in seno alla chiesa imolese, affidò l’anima a Dio e ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] riflettere soprattutto le aspirazioni di un uomo preoccupato della purificazione dei costumi e della salvezza delle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle pratiche religiose. Nella sua personalità è poi presente un vago e ingenuo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] : P. Soldi, Verso l'assoluto: P.G. F., prefaz. di G. Testori, Torino 1982; C. Casalegno, P.G. F.: una vita di preghiera, presentaz. di A. Ballestrero, Casale Monferrato 1988; M. Staglieno, Un santo borghese, P.G. F., Milano 1988; C. Casalegno, P.G. F ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] e delle stampe, Santarelli, n. 11306). Se ne conosce un secondo, in cui è rappresentato in atteggiamento devoto di preghiera (ibid., n. 11307).
In questo contesto assume particolare risalto l'idea di scrivere il trattato già ricordato e conservato ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...