FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] i primi anni Quaranta fu animatore dell'UNITALSI (Unione nazionale ital. trasporto ammalati a Lourdes e santuari ital.), direttore della "Lega di preghiera e di carità per i carcerati", da lui fondata nel 1938 con F. C. Cowles e padre Naegel, e della ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] ), in cui il B. insiste sulla riflessione moralistica e religiosa: motivi quasi sempre risolti nella sentimentalità della preghiera se non nella meccanicità della giaculatoria, ove si eccettuino fugaci palpiti di sincero affetto o di austero sdegno ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] verso i "santi gioghi del Carmelo". Ad essa seguirono altre pastorali per la quaresima incentrate sulla necessità della preghiera e della mortificazione (Grosseto 1868), sulla difesa dell'immortalità dell'anima contro gl'increduli (ibid. 1869), sul ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] di Enrico III (Museo Correr di Venezia), il Ritratto di Sperone Speroni e numerosi santi fra cui una Santa in preghiera.A lui il Boffito attribuisce l'incisione allegorica del frontespizio, siglato "F. B.", per il Parallelo politico delle repubbliche ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] forma inconsueta, per la presenza nel primo di un inno religioso in versi latini, nell’altra di una accesa seconda preghiera in prosa, che il notaio Nicolò Ferreto raccolse dalle labbra di colui che definì «decus linguae latinae».
Pagello lasciò i ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] le sue opere pittoriche ricordiamo infine il Lago d'Avigliana, acquistato dal principe di Carignano, Via di Saluzzo, Preghiera forzata, Casolari presso un ponte, Angolo della Riviera ligure, Barche alla riva (tutte in raccolte private torinesi). Il ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] di pratiche devote, ma anche una partecipazione attiva ai fatti religiosi, attraverso la composizione di una Canzoncina di preghiera alla Vergine santissima (pubbl. in Pavone [1976], pp. 87 s.), di stampo dichiaratamente alfonsiano. L'amicizia che lo ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] qui la sua preferenza per la pittura religiosa, il cui scopo doveva essere quello di aiutare a pregare e non distrarre dalla preghiera; e questa per il B. era la lezione da apprendere dai pittori del XIV e XV secolo. Nonostante ciò, da cultore della ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] eucaristico (su testo di G. Salvadori) per il I congresso interdiocesano del Lazio superiore (Viterbo 1924); Vergine Madre (preghiera dantesca) a due voci uguali con accompagnamento di pianoforte (Bergamo 1925); Arioso per organo in mi maggiore (ibid ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] la quaresima del 1818 e portato a maggior completezza l’anno dopo, quando Rossini vi aggiunse l’alto lirismo della preghiera di Mosè «Dal tuo stellato soglio».
In questo modo Rossini ‘serio’ si aggiudicò fama pari a quella raggiunta dagli splendori ...
Leggi Tutto
preghiera
preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...