• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [2422]
Letteratura [136]
Biografie [704]
Religioni [554]
Arti visive [441]
Storia [242]
Archeologia [158]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [86]
Temi generali [72]
Diritto [69]

La preghiera

Enciclopedia on line

Componimento del poeta C. Porta (1776-1821), eccellente esempio della denuncia fatta dall'autore dell'orgoglio di casta, narrata con sottile ironia, colorita dal linguaggio dialettale. Trama: la marchesa [...] dalla carrozza era caduta, davanti alla folla di “mascalzoni” che l'avevano derisa. Lei aveva poi elevato al Signore una preghiera di ringraziamento per i nobili natali ricevuti e chiesto il perdono per i “mascalzoni” che avevano riso di lei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Fabia Fabron de Fabrian

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista de La preghiera del poeta C. Porta (1776-1821), emblematico esempio dell'altezzosità della nobiltà e del suo modo convenzionale di compiere le pratiche religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

obsecrazione

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, pubblica preghiera (lat. obsecratio) indetta dal senato o dai pontefici, per espiazione di colpe o per allontanare l’ira degli dei. Nella retorica classica, figura che consiste [...] nell’implorare un dio o un uomo o un’entità personificata, al fine, per lo più, di testimoniare la propria sincerità o buona fede oppure di ottenere un intervento favorevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – ESPIAZIONE – RETORICA

Cârlova, Vasile

Enciclopedia on line

Poeta romeno (Târgoviste 1809 - Craiova 1831). Le cinque liriche da lui lasciate, e che sono un idillio pastorale, una marcia, una preghiera lamartiniana, la meditazione Înserare ("È giunta sera") e l'elegia [...] Ruinurile Târgoviştei ("Le rovine di T."), rivelano già un animo romantico e danno inizio, anche per l'espressione più sciolta e musicale di quella dei predecessori, alla poesia romena moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÂRGOVISTE – CRAIOVA – ELEGIA

Deianira

Enciclopedia on line

Deianira (gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di D., la sposò [...] dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ritorno, il centauro Nesso, che aveva tentato di farle violenza, fu colpito a morte da Eracle e morente diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CALIDONE – MELEAGRO – CENTAURO – ACHELOO – DIONISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deianira (2)
Mostra Tutti

Dell'Uva, Benedetto

Enciclopedia on line

Poeta (n. Capua - m. tra il 1572 e il 1585); scrisse rime che esprimono un'ansia sinceramente religiosa, venata di una prepotente eloquenza, che nelle liriche più alte (soprattutto nella preghiera alla [...] Vergine) si risolve in accenti di commossa, trepidante umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPUA

GRANDE, Adriano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRANDE, Adriano (App. II, 1, p. 1078) Gaetano Mariani Scrittore, morto a Roma nel 1972; tra le sue raccolte poetiche, tutte impegnate nella ricerca di un'assorta, quasi religiosa intensità lirica, stilisticamente [...] e umanamente legata a quella che è stata definita la linea ligure della poesia novecentesca, si ricordano Fuoco bianco, 1950; Preghiera di primo inverno, 1951; Canto a due voci, 1954; Consolazioni 1955; Su sponde amiche, 1958; Stagioni a Roma, 1959; ... Leggi Tutto

Vetrani, Mauro

Enciclopedia on line

Poeta croato (Ragusa, Dalmazia, 1482 circa - ivi 1576). Entrò nell'ordine benedettino nel 1507 e studiò all'abbazia di Monte Cassino fino al 1515; al ritorno in patria, trascorse lunghi anni di romitaggio [...] scrittori del suo tempo, fu autore di numerose composizioni liriche, tra cui canti religiosi (Molitva od križa "Preghiera alla croce") e patriottici (Pjesanca gospodi krstjanskoj "Canto per i signori cristiani"; Pjesanca slavi carevoj "Canto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – ORDINE BENEDETTINO – DIVINA COMMEDIA

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] quali si comincia adesso a far storia. Nel nostro Trecento, e in quella nostra lingua, c'era dunque anche lei; viva come preghiera, e non ancora viva come letteratura. Di nessuno dei brani che ho raccolto qua dentro, la storia è, a mio parere, men ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Kasprowicz, Jan

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Szymborze, Cuiavia, 1860 - Poronin, Zakopane, 1926). Studiò a Lipsia e a Breslavia; si stabilì (1889) a Leopoli, dove (dal 1909) insegnò letteratura comparata all'università. Scrisse dapprima [...] Anima lachrymans (1894) e Miłość ("Amore", 1895) sono quasi il preludio alla tumultuosa crisi spirituale, oscillante tra la preghiera e la bestemmia, che trova la sua espressione nel poema Na wzgórzu śmierci ("Sull'altura della morte", 1898) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ZAKOPANE – LEOPOLI – POLACCO – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali