• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
704 risultati
Tutti i risultati [2422]
Biografie [704]
Religioni [554]
Arti visive [441]
Storia [242]
Archeologia [158]
Letteratura [136]
Storia delle religioni [110]
Architettura e urbanistica [86]
Temi generali [72]
Diritto [69]

Galla, santa

Enciclopedia on line

Vedova e monaca in Roma (metà sec. 6º). Figlia, secondo Gregorio Magno (Dial. IV, 13), del console Simmaco ucciso nel 525. Ritiratasi in un monastero sul Vaticano, si dedicò a una vita di preghiera e di [...] penitenza e ad opere di carità. Festa, 5 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO MAGNO – ROMA

Uhde, Fritz von

Enciclopedia on line

Uhde, Fritz von Pittore (Wolkenburg, Sassonia, 1848 - Monaco di Baviera 1911). A Monaco (dal 1877) fu in contatto con M. Liebermann. Dipinse con interesse naturalistico scene di vita quotidiana, nelle quali spesso introdusse [...] tematiche religiose (La preghiera prima del pasto, noto come Vieni, Gesù, sii nostro ospite, 1885, Berlino, Nationalgalerie; Le figlie in giardino, 1906, Colonia, Wallraf-Richartz Museum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uhde, Fritz von (1)
Mostra Tutti

Marianna di Gesù de Paredes y Flores, santa

Enciclopedia on line

Mistica (Quito 1618 - ivi 1645). Educata religiosamente, voleva recarsi a evangelizzare gli Indî o ritirarsi a vita eremitica; non concessole questo dai parenti che volevano metterla in convento, preferì [...] vivere in alcune stanze della sua abitazione dedicandosi alla preghiera e uscendo solo per ascoltare la messa. Molto venerata dai suoi concittadini; beatificata nel 1853, fu canonizzata nel 1950 dal papa Pio XII. È stata proclamata eroina nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATA – CANONIZZATA – ECUADOR – QUITO

Beato Angelico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beato Angelico Bettina Mirabile Il frate che dipinge la luce divina Vissuto a cavallo tra Trecento e Quattrocento, Angelico è un frate domenicano con un grande talento per la pittura. Mettendo questo [...] . L'Angelico dipinge la croce, i chiodi, la lancia, la tomba, il Cristo risorto e inserisce in ogni scena un frate in preghiera come testimone di un evento sempre attuale. La fama del Beato Angelico giunge anche a Roma, dove lavora per i papi Eugenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – DOMENICANO – MASACCIO – VICCHIO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beato Angelico (3)
Mostra Tutti

Ranade, Mahadev Govind

Dizionario di Storia (2011)

Ranade, Mahadev Govind Riformatore e politico indiano (Niphad, Maharashtra, 1842-Pune 1901). Di famiglia brahmana, fu giudice e professore di storia. Si dedicò alle tematiche dell’emancipazione femminile [...] e alla riforma dell’induismo all’interno dell’associazione riformista Prarthana samaj (società della preghiera). Fondò la Widow remarriage association (1861) e la Indian national social conference (1887), che tenne i suoi raduni in concomitanza con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI, Stefano Angela Codazzi Nato a Firenze e appartenente alla Congregazione olivetana, il suo nome appare per la prima volta in una lettera del 31 dic. 1575 inviata dal granduca di Toscana, [...] Francesco I, al generale della Congregazione, con la preghiera di mettere a sua disposizione un "don Stefano Buonsignori fiorentino assai instrutto" in cosmografia, per continuare una serie di delineazioni cartografiche nella sala della Guardaroba in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE OLIVETANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – STRETTO DI MAGELLANO – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORI, Stefano (2)
Mostra Tutti

GUARNERIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pietro Monica Grasso Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] e Bolero (Atti, 1881). Nel 1872 partecipò alla II Esposizione di belle arti di Milano con due opere già esposte (Preghiera involontaria e Raffaello giovinetto), nonché Un desio e La sera, opera quest'ultima che inviò anche alla mostra della Royal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO da Offida, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO da Offida, beato Raoul Manselli Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] tra i francescani, riprese la sua attività di evangelizzazione, rimanendo rigidamente fedele ai suoi ideali di povertà, di penitenza, di preghiera. Morì a Bastia di Assisi, mentre teneva un ciclo di prediche, il 12 dic. 1306, due anni dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – APPENNINO MARCHIGIANO – FRANCIA MERIDIONALE – UBERTINO DA CASALE

Asenèt

Enciclopedia on line

Figlia del sacerdote egizio Putifarre e sposa di Giuseppe. La leggenda tardiva, volendo discolpare Giuseppe dell'accusa di aver sposato una straniera, e d'altra religione, la fa figlia di Dina in seguito [...] alla violenza portatale da Sichem. A tale leggenda molti critici riferiscono il Libro o Preghiera di A., apocrifo greco, con versioni in siriaco (sec. 6º), armeno, etiopico, slavo e latino (sec. 13º). In esso, però, la castissima A. non è presentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SICHEM – LATINO – ARMENO – EBR

Pio da Pietrelcina, santo

Enciclopedia on line

Nome di religione del cappuccino Francesco Forgione (Pietrelcina 1887 - San Giovanni Rotondo 1968); prete dal 1910, risiedette dal 1916 nel convento di S. Giovanni Rotondo, dove la sua vita ascetica, l'attività [...] fama di stimmatizzato (dal 1918) e taumaturgo attirarono numerosissimi pellegrini, suscitando poi in tutto il mondo gruppi di preghiera a lui intitolati. Dal 1947 promosse la costruzione della Casa di sollievo della sofferenza, divenuta un importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI ROTONDO – BEATIFICATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
preghièra
preghiera preghièra s. f. [dal provenz. preguiera (lat. pop. *precaria, sostantivazione femm. dell’agg. precarius «ottenuto con preghiere; precario»: v. precario1)]. – L’atto del pregare, le parole con cui si prega, secondo i sign. fondamentali...
tappéto
tappeto tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali