MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] Marianna Mortara riferiva a un’amica come il bambino piangendo avesse ripetuto che non aveva smesso di recitare le preghiere ebraiche e aveva chiesto ai genitori di non abbandonarlo. Invece secondo un articolo della Civiltà cattolica (Il piccolo ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] come matematico e astronomo, egli scrisse e tradusse in cinese anche opere di devozione per catecumeni e convertiti: preghiere, le istruzioni spirituali di Teresa di Gesù, commentari sul digiuno e la mortificazione, un trattato sulla vita di ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] a Venezia per ridare vita alla sua stamperia. In quest'anno pubblica tre opere: l'Exapsalmata, una piccola raccolta di preghiere di 16fogli; il De officioregis di Agapito monaco, un opuscolo di 22 fogli; l'Horologion, uno stupendo volume di formato ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] a Vignanello), G. inaugurò una vita caratterizzata da strette mortificazioni corporali, uso del cilicio, devozioni alla croce, preghiere e pratiche spirituali (introdusse a Viterbo la devozione delle quarantore dopo i tre giorni del carnevale e l ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] , E. soggiornò per tre anni sul monte Sinai come eremita; quindi si recò ad Alessandria, dove guarì molti malati e indemoniati e pregò nelle chiese di S. Marco, di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] suo desiderio, nonché la sua promessa, di tornare al più presto presso la comunità monastica, di cui chiedeva le preghiere (10 gennaio 783, ed. in Monumenta Germaniae Historica. Epistolae Karolini aevi, 1895, pp. 506-508; sul soggiorno francese cfr ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] con dovizia ai particolari raccapriccianti - le prime mutilazioni, il sangue che scorre copioso, la scorticatura, le preghiere pronunciate durante il supplizio: tutti fatti che riproducono in maniera veritiera la realtà del supplizio del Bragadin ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] del 1451 ricevette la visita del nipote Marliani, che transitava per Cremona accompagnando il marchese di Mantova. Grazie alle sue preghiere e alle condizioni di salute non buone, nell’agosto del 1451 ebbe il permesso di muoversi più liberamente nel ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] in Roma: «Il nostro egregio [Alessandro] Poerio non è più; e quel grande italiano congiunto all’altra anima pura e santa di Leopoldo Pilla, lassù nel cielo pregheranno l’Eterno per la vittoria dell’Italia e la cacciata dello straniero; e le loro ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] o di visitare i campi di prigionieri austriaci presenti in diocesi. Nel novembre 1917 partecipò in cattedrale a un triduo di preghiere "per implorare l'aiuto divino nelle presenti necessità della Patria" e, nel gennaio 1918, esortò i Genovesi a ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...