JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] evangeliche. Con il medesimo intento si impegnò (1922) nella commissione pro innario e nella preparazione della raccolta di Preghiere liturgiche per tutte le domeniche e altre solennità dell'anno cristiano (Roma 1925), edita a nome della Lega ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] visione si era verificata al momento del trapasso di Germano. Una seconda volta (IV, 42) come intercessore, con le sue preghiere, per la liberazione dalle pene espiatorie dell'anima di un tale Pascasio, diacono romano.
La centralità della figura di G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] G. aveva dato alle stampe 1500 copie del Ḥumas con il Targum e circa 3000 copie di "Sidurini", cioè di Siddurim, libri di preghiere di rito tedesco e spagnolo. Nel complesso, tra il 1565 e il 1610 G. diede alle stampe 273 edizioni, in gran parte di ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] sollevassero lo spirito delle popolazioni, invitando i fedeli a mantenersi calmi, uniti e fiduciosi e a partecipare con le preghiere e con le opere alla resistenza contro il nemico invasore.
Appoggiò poi gli sforzi di Benedetto XV e di Gasparri ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] , p. 373). In questa Lettera le argomentazioni contro il culto del cuore carneo di Gesù sono fondate sull'analisi di preghiere popolari e immagini sacre divulgate appunto a Bergamo, con le quali "venivasi ad insegnare una divozione, che degenerava in ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] impostazione autenticamente contemplativa, Simone promosse la restaurazione della consuetudine che prevedeva lo scambio di notizie e preghiere in suffragio dei confratelli defunti appartenenti al proprio Ordine e a quello camaldolese, una tradizione ...
Leggi Tutto
VITERBO, Carlo Alberto
Alberto Cavaglion
VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] io il lume del Sabato [...] Durante la settimana, per un’ora al giorno, leggo e spiego qualcosa dal libro di preghiere e forse da domenica comincerò delle lezioni di ebraico. Non tutti assistono, ma la maggioranza. Ci sono, purtroppo, degli spiriti ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] e in quegli ultimi giorni di solitudine volle concludere col tono eroico dell'atto teatrale. Così rispose alle promesse e alle preghiere del Borgia e del Medici che mai di sua volontà sarebbe tornata dal Monterey e che se poi l'avessero costretta a ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] lei si rivolsero personalità di spicco per consigli e preghiere, come ci attesta lo storico Bernardo Segni, suo figlio che non la spinse mai contro casa Medici, per la quale pregava, pur avvertendone i limiti. La renovatio Ecclesiae che auspicava era ...
Leggi Tutto
CARRARESI, Alessandro
Piero Treves
Nacque in Firenze, di modestissima estrazione, da Andrea ed Anna Landi il 28 sett. 1819. Forse per voto espiatorio d'averlo concepito avanti "la scritta matrimoniale" [...] da pari a pari (ad esempio, il dono del Tommasco al C. e a sua moglie del libretto delle sue private preghiere); mentre nella stessa Firenze i suoi contatti più diretti, e qui pure non senza un giustificatissimo timor reverentialis, furono con due ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...