GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] lettera, la cui autenticità fu immediatamente negata dall'erede dell'Alciato, rafforzò il G. nella decisione di respingere le preghiere degli amici romani e di restare a Firenze per completare le parti incompiute della sua opera. Dei venti libri che ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] acerbamente et è compianta con universale amarezza da questi popoli perché, nella sua reggenza et doppo sostenendo il governo a' preghiere dell'istesso arciduca, li ha retti con singolare prudenza e carità. Onde godeva la veneratione et l'amore de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] che la Repubblica, il 22 ottobre, ingiunge al C. d'astenersi dalla visita e di procurare, semmai, "la emenda" con preghiere, vita esemplare, generose elargizioni caritative. A questa - lo si ammonisce - la migliore propaganda. E, il 27 marzo 1599 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] avvolta da un ampio scialle a ricoprirle il volto e le spalle, con le dita delicatamente poggiate su un libro di preghiere e lo sguardo dolente rivolto a un piccolo crocefisso. La vita della duchessa defraudata non si esauriva comunque nella sterile ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] coscienza gli imponeva di non differire ulteriormente il tanto bramato pellegrinaggio, per il cui buon fine si affidava alle loro preghiere. Non si conoscono esattamente le ragioni di questa improvvisa risoluzione del G.; quel che è certo, è che si ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di G. Pinzi. A Roma, nel 1754, era uscita una sua traduzione dell'Imitazione di Cristo, accresciuta di note, "Riflessioni, pratiche e preghiere".
Secondo il Dammig però, l'E. non ci mise "di suo che il nome" (Il movimento…, p. 318), e P. Stella nota ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] privo d'una ragionevole speranza di miglioramento, è costretto a dimettersi dal servizio pubblico. "Supplirò - promette - colle preghiere al cielo", invocando grandezza e prosperità per la patria. Ancora una volta non esagera: "ammalato da febre et ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] e ai fratelli superstiti le ampie esenzioni fiscali concesse nel 1467. Ambasciatori e ospiti forestieri gli rivolgevano richieste e preghiere contando non solo sulla sua influenza, ma anche su quella del fratello tesoriere e di alcuni nipoti assurti ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] tutti a fil di spada, se non gli si fossero assoggettati, "fremens ut leo", scrive il biografo del papa. Le reiterate preghiere ed offerte di compensi in danaro, con cui Stefano II replicò alle reiterate minacce di A., furono espresse in modo da ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un vieux danseur decorde qui,voulant refaire les tours de sa jeunesse,se casse le cou. Dice che sono state le preghiere e i voti des philosophes, che hanno dato questo papa alla Chiesa, acciocché la cosa si sbrigasse presto e siabbreviassero almento ...
Leggi Tutto
pregare
v. tr. [lat. prĕcari, der. di prex precis «preghiera»] (io prègo, tu prèghi, ecc.; ant. anche priègo, prièghi, e così nelle altre forme con accento sul tema). – 1. Rivolgersi a qualcuno chiedendo qualche cosa umilmente, con atteggiamento...
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi per opera mia [della moda] ... chiunque...