GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] ; L. Bauters, J. Bourgeois, Houtbouw in de prehistorie in de provincie Oost-Vlaanderen [Costruzioni in legno della preistoria nella provincia orientale fiamminga], Handelingen der Maatschappij voor Geschiedenis en Oudheidkunde, n.s., 43, 1989, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] scarsamente rappresentata nei materiali trovati a Milo e a Smirne. A Larissa sull'Ermo i trovamenti, dopo oggetti e cocci preistorici e preellenici, riprendono dopo un intervallo abbastanza lungo. Un cratere con anse a staffa, che vi è stato trovato ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] aquileiesi, Aquileia 1972" (Antichità altoadriatiche, 4), Udine 1973, pp. 336-339; A. Dejana, P.G. Sironi, Castelseprio. Preistoria e archeologia oggi, Sibrium 12, 1973-1975, pp. 315-336; A. Peroni, Architettura e decorazione nell'età longobarda alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Asculum in età romana, in Asculum, II, Pisa 1982.
E. Percossi Serenelli, Frequentazione ed insediamenti nel territorio di Recanati dalla preistoria all’età romana, in Picus, 5 (1985), pp. 99-135.
L. Pupilli, Il territorio del Piceno centrale in età ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] orientale. Atti della giornata di studio (Tolmezzo, 30 aprile 1999), Trieste 2001.
L. Salzani, Età del Ferro, in Preistoria Veronese. Contributi e aggiornamenti, in MemMusNaturVerona (Sezione Scienze dell’Uomo), 5 (2002), pp. 157-214.
D. Vitali (ed ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] per sorreggere i solai e nelle soffittature. Nel primo caso, documentato nel Levante e in Anatolia fin dalle fasi preistoriche, si costruiva, tramite travi alternate orizzontali e verticali, un'armatura lignea che era riempita con terra o con mattoni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] solco, ma, come è stato dimostrato dalle indagini di archeologi sovietici (in primo luogo S.P. Tolstov), dalla preistoria al Medio Evo, a fasi intermittenti e con una variabilità dettata dalle condizioni climatiche e dal grado di sfruttamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di vita sedentario dipendente dall'agricoltura. Sulla costa nord-occidentale, tuttavia, le culture non agricole delle fasi preistoriche e delle prime fasi storiche edificarono elaborate abitazioni di tavole di legno. L'abbondanza di risorse marine ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , di Solutré e di La Madeleine, da lui stesso utilizzate fin dal 1869 per la sua suddivisione dei tempi preistorici. Nella successiva opera Le Préhistorique, del 1883, lo stesso de Mortillet anteponeva un periodo iniziale, il cosiddetto Chelleano ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , non bisogna dimenticare nella o. cretese, e negli stessi ori di Mochlos, l'affiorare della tradizione dell'o. preistorica dell'ambiente egeo, elemento che peraltro ha influito anche sulla produzione egiziana: il gruppo di ori rinvenuti ad Hissarlik ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistorico
preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...