• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
135 risultati
Tutti i risultati [1484]
Geografia [135]
Archeologia [488]
Arti visive [319]
Storia [181]
Biografie [169]
Europa [121]
Temi generali [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [78]
Lingua [70]
Storia per continenti e paesi [73]

Irlanda

Dizionario di Storia (2010)

Irlanda Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord. Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna L’I. fu abitata, [...] dell’immigrazione dei celti (o gaeli), da popolazioni di ceppo iberico; di questa fase, neolitica, della sua preistoria rimangono importanti testimonianze, numerose soprattutto nelle contee di Kerry e di Sligo, quali le costruzioni megalitiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] D'altronde, il progresso economico è stato indubbiamente accelerato dalle difficoltà. Ed è anche probabile che se nell'epoca preistorica l'uomo avesse limitato le nascite per ridurre le sue sofferenze, l'umanità sarebbe scomparsa, o sarebbe ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Finale Ligure

Enciclopedia on line

Finale Ligure Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] . La zona compresa tra Bergeggi e Pietra Ligure è fra le più importanti per la preistoria italiana, è ricca di grotte che hanno fornito abbondanti resti dell’uomo preistorico. La più famosa e importante è la Caverna delle Arene candide; le altre sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – TRATTATO DI AQUISGRANA – RIVIERA DI PONENTE – PIETRA LIGURE – DEL CARRETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finale Ligure (1)
Mostra Tutti

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] a. C. (con un margine di errore di 320 anni in più o in meno), rappresenta la fase finale della preistoria nella valle di Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine stazioni di Barda Balka (paleolitico inferiore), Palegaura (tardo paleolitico ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA

Irlanda, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda, storia della Francesco Tuccari Un'isola divisa L'Irlanda fu conquistata da popolazioni celtiche intorno al 4° secolo a.C. e sino al 12° secolo d.C. mantenne ‒ con la parentesi dell'occupazione [...] nel corso del Novecento, dopo una lunghissima vicenda di scontri e violenze Dalle origini alla conquista inglese Abitata sin dalla preistoria, l'Irlanda fu conquistata nel 4° secolo a.C. dalle popolazioni celtiche degli Scoti e dei Gaeli. Rimasta ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA D'IRLANDA – IRLANDA DEL NORD – PROTESTANTESIMO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda, storia della (2)
Mostra Tutti

Friuli

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] , e dalla cerchia montana che la circonda, formata dalle Alpi Carniche e da un breve tratto delle Alpi Giulie. Preistoria e storia I resti più antichi (Paleolitico inferiore) della regione provengono dal riparo di Visogliano, che ha fornito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTITUZIONE ITALIANA – MIGRAZIONI BARBARICHE – RONCHI DEI LEGIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friuli (3)
Mostra Tutti

Europa, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Europa, storia dell' Massimo L. Salvadori Un vecchio continente proiettato nel futuro Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] , la quale ha visto i confini dello stesso continente subire variazioni di enorme importanza ancora ai nostri giorni Dalla preistoria alla civiltà greca Si ritiene che i primi insediamenti umani, provenienti dall'Africa, risalgano a poco meno di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] del 1979 Dalle origini alla conquista araba Iran è il nome assunto dalla Persia nel 1935. Il suo territorio, abitato sin dalla preistoria, fu conquistato nel 7° secolo a.C. dai Medi e nel 6° dai Persiani, che vi fondarono, con Ciro il Grande, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ATENE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] un horos, è ormai sufficientemente nota nella successione delle sue fasi storico-edilizie. Area di insediamenti e necropoli preistoriche e protostoriche, ebbe un notevole sviluppo a partire dai Pisistratidi fino in periodo ellenistico e romano, con ... Leggi Tutto
TAGS: PISISTRATIDI – TRABEAZIONE – COPENAGHEN – HEIDELBERG – ELLENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con le reti europee. Nel 2008 è entrata in funzione la tratta ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna. Preistoria L’attuale scarsità di conoscenze sul Paleolitico della L. è solo in parte attribuibile alla conformazione e posizione geografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
preistòria
preistoria preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità e dei varî gruppi umani; in partic.,...
preistòrico
preistorico preistòrico agg. [dall’ingl. prehistoric, comp. di pre- e historic «storico»] (pl. m. -ci). – 1. Della preistoria, che si riferisce, o che appartiene alla preistoria: età, civiltà p.; popolazioni p.; l’uomo p.; ritrovamenti, reperti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali