MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] della lega doganale contava anche per il risanamento del deficit dello Stato romano, insieme ad altre misure fiscali, non escluso il prelievo delle imposte dai beni ecclesiastici e la riduzione delle spese militari. Il suo programma generale venne ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] inizi. La creazione nel 1543 delle cariche di auditore fiscale ed auditore delle Riformagioni (in un primo tempo affidate unitamente di ampliare e consolidare le basi ed i sistemi del prelievo ordinario.
Di qui le misure di più rigoroso accertamento ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] membri più vicini alla linea filofisiocratica di politica fiscale impersonata sino al 1781 da Angelo Tavanti La teoria impositiva qui esposta mirava dunque ad orientare il prelievo sulla rendita, precostituendo nel medesimo tempo le condizioni per ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] 1499 il L. ebbe l'incarico di fissare i prelievi da imporre ai feudatari per armare nuovi contingenti di 600, 602, 616, 620; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano nell'età di Luigi XII, in Milano e Luigi XII ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] metà del mese di agosto nel palazzo del procuratore fiscale Niccolò Farfani sotto la direzione di padre Teofilo, esperto del"nunzio apostolico contornato da quattro vescovi e alti prelati: "pubblicò spontaneamente in più predicazioni dal pergamo l' ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] (dal lato sia della spesa che del prelievo tributario) e degli assetti istituzionali che ne avrebbero 147, pp. 251-284) e del 1987 (The growth of public debt. Sustainability, fiscal rules and monetary rules, in IMF Staff papers, vol. 34, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] delle mura urbiche. Nel 1326 si levò una seconda e più forte protesta contro le minacce di ulteriori prelievifiscali; e allo scopo di ribadire i tradizionali privilegi delle persone consacrate Silvestri emanò articolate costituzioni sinodali (agosto ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] La solerzia nella riscossione gli procurò reiterate accuse di esosità fiscale mossegli nel 1497 dal clero piacentino, tortonese e dal cui si era visto costretto a imporre un ulteriore prelievo, dovendo anche saldare parte del debito lasciato da suo ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] disposto a concedere come finanziamento per l’impresa un prelievo straordinario di 400.000 ducati sui beni e i M.C. Giannini, L’oro e la tiara. La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003, ad ind.; E. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] cambio e, nel 1430, effettuò nuovamente la dichiarazione fiscale.
Nell'ottobre del 1433 il G. vinse lo da una registrazione del 26 giugno di quell'anno, relativa al prelievo di una somma di denaro necessaria per affrontare le spese del viaggio ...
Leggi Tutto
prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, a scopo diagnostico o terapeutico....
tassa di solidarieta
tassa di solidarietà loc. s.le f. Percentuale aggiuntiva all’aliquota d’imposta stabilita per gli scaglioni di reddito previsti dalla normativa fiscale: costituisce una sorta di contributo di solidarietà che deve essere...