• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [256]
Economia [17]
Biografie [51]
Fisica [42]
Chimica [35]
Medicina [26]
Biologia [23]
Temi generali [17]
Letteratura [15]
Storia [13]
Chimica fisica [13]

NOBEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

NOBEL . I premî Nobel (XXIV, p. 867). - Per il 1933, il premio per la chimica non fu assegnato; quello per la pace venne conferito, nel 1934, a Norman Angell (v. App.). Per il 1934 il premio per la fisica, [...] a una protesta ufficiale del ministro degli Esteri tedesco e al divieto per i Tedeschi di accettare nel futuro un premio Nobel. I premî del 1937 furono conferiti: per la fisica a Clinton J. Davisson (New York) e a George P. Thomson (Londra), figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER MARTIN DU GARD – EUGENE O' NEILL – NORMAN ANGELL – PAUL KARRER – OTTO LOEWI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL (8)
Mostra Tutti

behavioral economics

Enciclopedia on line

Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] irrazionale, almeno rispetto ai criteri classici di razionalità (➔). La b. ha precedenti storici nei lavori degli anni 1950 dei premi Nobel H.A. Simon e M. Allais. Secondo Simon, le scelte economiche spesso puntano a ‘soddisfare’ e non a ottimizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DECRESCENTE – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI – PROSPECT THEORY

Springer

Enciclopedia on line

Casa editrice tedesca. Fondata a Berlino nel 1842 da Julius S. (Berlino 1817 - ivi 1877), divenne una delle più grandi d'Europa, specializzandosi in edizioni di medicina, biologia, matematica, fisica, [...] librerie scientifiche internazionali. La S., che ha sede a Berlino e Heidelberg, annovera tra i suoi autori numerosi premî Nobel, tra i quali ricordiamo A. Einstein, H. Geiger, S. Freud; nel suo catalogo figurano grandi enciclopedie di discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: PREMÎ NOBEL – HEIDELBERG – BERLINO – EUROPA

Jahn, Gunnar

Enciclopedia on line

Statistico e finanziere norvegese (Trondheim 1883 - Oslo 1971); direttore dell'Ufficio centrale di statistica della Norvegia (1920-45), ministro delle Finanze (1934-35 e 1945), governatore della Banca [...] direttivo della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale (1946-55), presidente della commissione per i premî Nobel (dal 1942). Opere principali: Statistikkens Teknik og Metode ("Tecnica e metodo della statistica", 1920), Byggeskikker på ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA MONDIALE – TRONDHEIM – NORVEGIA – OSLO

Parco scientifico e tecnologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco scientifico e tecnologico Cesare Emanuel La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] una posizione di spicco quello di Oxford (Oxford Science Park) che accomuna due università con un'offerta scientifica e tecnica di 3700 ricercatori, 5000 dottorandi e 40 premi Nobel. Analoghe esperienze sono riscontrabili in Svezia e in Danimarca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEI
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STANFORD UNIVERSITY – CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – TELECOMUNICAZIONI

Econometria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Econometria Edmond Malinvaud Introduzione L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] e di renderla meglio utilizzabile da parte dei pubblici poteri. Il movimento, cui parteciparono attivamente alcuni futuri premi Nobel per l'economia, si sviluppò rapidamente, nonostante certe prevenzioni ideologiche sia di destra che di sinistra: se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CURVA DI PHILLIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Econometria (7)
Mostra Tutti

Sraffa, Piero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Piero Sraffa Alessandro Roncaglia Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la medaglia Södeström dell’Accademia svedese delle scienze, un onore che condivide con Keynes e che costituisce l’antecedente dei premi Nobel di economia. Muore a Cambridge il 3 settembre 1983. I temi monetari Il primo contributo di Sraffa in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: FRIEDRICH AUGUST VON HAYEK – CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMISTI NEOCLASSICI – TEORIA MACROECONOMICA – RIVOLUZIONE CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sraffa, Piero (4)
Mostra Tutti

PARETO, Vilfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Vilfredo Fiorenzo Mornati (all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] all’Accademia dei Lincei nel 1973, i cui atti vennero pubblicati dalla stessa nel 1975 (con comunicazioni, fra l’altro, dei premi Nobel John Hicks e Maurice Allais e dei grandi sociologi Talcott Parsons e Raymond Aron). Negli anni Ottanta vi fu l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ERNESTO TEODORO MONETA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARETO, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] vendite; da ultimo di ricorrere a dazi doganali, premi di esportazione e altri provvedimenti diretti a produrre un’ L. Hurwicz, E. Maskin e R. Myerson che hanno vinto il Nobel per l’e. nel 2007. Interventi pubblici nell’economia Insieme di misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] fra realtà e statuto ontologico della finzione (oltre alle opere del Nobel W. Golding, si pensi solo a romanzi come The golden con le loro immagini assunte a protagonisti. Hanno ricevuto il premio Turner del 1986. Anche B. MacLean (n. 1944) prosegue ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
prèmio
premio prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali