Linneo, Carlo
Paolo Casini
Il grande botanico che diede nome e cognome alle piante
Linneo, medico e botanico svedese, si occupò di piante sin da giovane cercando nuovi criteri per nominare e classificare [...] , medico a Stoccolma, fu uno dei promotori dell’Accademia svedese delle scienze (che oggi assegna i premiNobelperla Fisica e perlaChimica). Divenne poi professore di botanica, dietetica e materia medica all’università di Uppsala, dove visse dal ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] : I premiNobel).
Il primo istituto d'insegnamento scientifico sorto nella città è stato, nel 1572, il Karolinska Mediks-Kirurgiska Institut. Seguì nel 1798 la creazione della Tekniska Higskola, costituita ora in otto sezioni: perla propedeutica ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa centrale. [...] trainante per l’economia austriaca. I comparti principali sono lachimica, la petrolchimica, la metallurgia, la con il successo ottenuto da Elfriede Jelinek (n. 1946), premioNobelperla letteratura nel 2004, che si è confrontata nella sua vasta ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] di chimica (1968-69). Nel 1969-70 passò alla biochimica lavorando alla Harvard University. Nel 1971 si trasferì negli Stati conferito il premioNobelperla medicina o la fisiologia, condiviso con P.A. Sharp, per risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] degli altri, e ancor meno delle scienze generali, la fisica e lachimica. Il fisiologo chiuderebbe gli occhi alla luce - in occasione della consegna del premioNobelperla medicina (Stoccolma, 1953): ‟La conoscenza di questo ciclo ha permesso ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] PremioNobelperla medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque premiNobel assegnati, da allora a oggi, per vive è invece una conquista molto più recente. La produzione per sintesi chimica di indicatori fluorescenti del Ca2+ nei primi ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] (trad. it. della motivazione del PremioNobelperla letteratura 2001 a Vidiadhar Surajprasad Naipaul)
(32) Per il loro lavoro perla risoluzione pacifica del regime di apartheid, e per aver gettato le basi per un nuovo Sudafrica democratico (trad ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] per rimuovere gli inquinanti, sensori perla rilevazione dei contaminanti); e) chimica (sviluppo di catalizzatori per migliorare l’efficienza energetica chimica (Albert Fert e Peter Grünberg, premiNobelperla fisica nel 2007). Sulla scala ...
Leggi Tutto
POLANYI, John Charles
Eugenio Mariani
Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] , assieme a D.R. Herschbach e Y.T. Lee, il premioNobelperlachimica, per le sue ricerche di dinamica chimica.
Per individuare e studiare gli stati di transizione di una reazione chimica, cioè i composti intermedi, labili, e i loro stati energetici ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] research professor alla Royal Society. Nel 1996 ha ottenuto il premioNobelperlachimica, condiviso con R.F. Curl e R.E. Smalley.
Dal 1961 al 1964 K. ha svolto il suo programma di ricerca per il conseguimento del Ph.D. nel campo della spettroscopia ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...