Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] si stabilì negli anni Cinquanta e Sessanta un fruttuoso rapporto tra università e industria, che aprì la strada al premioNobelperlachimica a Giulio Natta (1963), le cui ricerche sui polimeri portarono alla produzione di nuove sostanze, tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dalla chimica, che produceva la polvere esplosiva delle armi da fuoco e 'congegni infernali' che si diffusero negli eserciti e nelle marine militari di tutto il mondo. Il lascito destinato da Alfred Nobel (1833-1896) all'assegnazione di premiper ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] preciso del potenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. I, che riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premiNobelper nazione di cittadinanza perla fisica, lachimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'comitato Tizard' facevano parte anche il premioNobelperla biologia Archibald V. Hill (1886-1977), Perla Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] chimico tedesco Fritz Haber il Nobelperlachimica nel 1918). Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Svizzera incrementarono la produzione chimicaper compensare la sotto i rispettivi regimi; i premiNobelperla fisica Philipp Lenard e Johannes Stark ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] la produzione e la purificazione chimica del minerale di uranio destinato ad alimentare i reattori nucleari e fu per questo -Györgyi (1893-1986) premioNobel nel 1937 perla medicina o la fisiologia, avviò la transizione della scienza magiara verso ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Soprattutto in quest’area è concentrata anche l’industria chimica, che realizza da un quinto a un quarto delle T.S. Eliot. Considerato la figura di maggior peso della poesia americana del Novecento (premioNobelperla letteratura nel 1948), nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] sono la siderurgia e la metallurgia. Particolare rilievo ha l’industria chimica, perla produzione of the twilight, 1986; Other secrets, 2000). N. Gordimer, premioNobelperla letteratura nel 1991, nella maggior parte delle sue opere ha messo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di Łódź per il cotone e nella Polonia meridionale perla lana. Non manca una robusta industria chimica, legata e primo premioNobelperla letteratura polacca (1905).
Se il positivismo si connotò come reazione al Romanticismo, la corrente successiva, ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...