• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

È morto Mario Vargas Llosa, voce libera della letteratura del Novecento

Atlante (2025)

Mario Vargas Llosa si è spento a 89 anni nella sua casa di Lima, circondato dalla famiglia. Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, è stato tra i protagonisti del “Boom latinoamericano” accanto a García [...] autore ispanofono a entrare nella Académie française.Nel 2010 gli fu conferito il Nobel per la Letteratura "per la sua cartografia delle strutture del potere e per le acute immagini della resistenza, rivolta e sconfitta dell'individuo". Fu anche ... Leggi Tutto

Chi è Han Kang, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura

Atlante (2024)

Chi è Han Kang, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura Fino a ieri, i nomi più probabili per il Premio Nobel per la Letteratura 2024 sembravano essere l'australiano Gerald Murnane e la cinese Can Xue. Tuttavia, la giornata ha riservato una sorpresa: il prestigioso [...] La vegetariana, incarnano perfettamente le motivazioni che hanno spinto la giuria del Nobel a premiarla. Se La vegetariana esplora il trauma individuale e la dolore.La vittoria di Han Kang rappresenta un traguardo importante per la letteratura ... Leggi Tutto

Il Nobel per la Letteratura 2024 va alla scrittrice sudcoreana Hang Kang

Atlante (2024)

Han Kang, scrittrice sudcoreana di straordinaria sensibilità, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2024 «per la sua prosa poetica intensa che si confronta con traumi storici e rivela la fragilità [...] . Il suo esordio avvenne nel 1993 come poeta, ma è stato il suo romanzo del 2007 La vegetariana a proiettarla sulla scena internazionale. La storia della protagonista, Yeong-hye, che rifiuta di mangiare carne dopo un sogno inquietante, affronta ... Leggi Tutto

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza

Atlante (2024)

Politici americani nel mirino: storie di attentati e sopravvivenza L’attentato ai danni di Donald Trump durante un comizio in Pennsylvania ha scosso e sconvolto l’opinione pubblica. Tuttavia, nella speranza che possa essere l’ultima volta, di certo non è stata la prima. [...] in cui William McKinley era Presidente e successore dello stesso dal 1901 al 1909. Il premio Nobel 1906, mentre corre di nuovo per la presidenza alla Casa Bianca viene colpito durante un comizio a Milwaukee nel 1912. Fortunatamente sopravvivrà ... Leggi Tutto

Il premio Nobel per la letteratura al norvegese Jon Fosse

Atlante (2023)

Il premio Nobel per la letteratura al norvegese Jon Fosse Il premio Nobel per la letteratura 2023 è stato assegnato al drammaturgo e scrittore norvegese Jon Fosse, considerato alla vigilia uno dei favoriti per l’apprezzamento che a livello globale ormai da anni [...] ha accompagnato la sua poliedrica presenza sul ... Leggi Tutto

Breve nota sull’opera di Svetlana A. Aleksievič

Atlante (2021)

Breve nota sull’opera di Svetlana A. Aleksievič «Vado in cerca del tempo, e dell’essere umano». Così concludeva alcuni anni fa un intervento alla Cornell University Svetlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura nel 2015 e senza ombra di dubbio [...] la più grande scrittrice russofona (ma nata in ... Leggi Tutto

I premi Nobel 2018, senza la Letteratura

Atlante (2018)

I premi Nobel 2018, senza la Letteratura Il conferimento del premio Nobel per l’Economia a William D. Nordhaus e a Paul M. Romer per aver integrato i cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica nell’analisi dei processi macroeconomici, [...] conclude l’annuale assegnazione dei riconoscimen ... Leggi Tutto

100 anni di Solženicyn, il mistico ribelle

Atlante (2018)

100 anni di Solženicyn, il mistico ribelle Sono trascorsi 100 anni dalla nascita di Aleksandr Isaevič Solženicyn, premio Nobel per la Letteratura nel 1970, voce critica della Russia sovietica che raccontò prima ai sovietici e poi all’Occidente [...] – un Occidente molto diverso da quello di oggi, ... Leggi Tutto

Munro: ultime pagine prima del silenzio

Atlante (2014)

Munro: ultime pagine prima del silenzio Ha tutta l’aria di un perfetto resumé la tredicesima raccolta della canadese Alice Munro, recente premio Nobel per la letteratura. E non è forse un caso che sia così se, come dichiarato in una rara intervista [...] al «New York Times», a Uscirne vivi segu ... Leggi Tutto

Churchill nel teatro del mondo

Atlante (2014)

Churchill nel teatro del mondo Naturalmente se il premio Nobel per la Letteratura è stato negato a molti importanti autori, suscitando non poche polemiche, il conferimento a Winston Churchill del prestigioso riconoscimento nel 1953 [...] non può che essere classificato tra le scelte un ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
macrocategoria
macrocategoria s. f. Categoria molto ampia, raggruppamento di tipi diversi. ◆ Dallo studente al libero professionista, dal commerciante al dipendente, dalla coppia di fidanzati alla famiglia numerosa: sono 10 i profili individuati. Dieci macrocategorie...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Bunin, Ivan Alekseevič
Narratore russo (Voronež 1870 - Parigi 1953), premio Nobel per la letteratura nel 1933. Ultimo rappresentante della tradizione che, nella rievocazione della vita campagnola, fa capo a Turgenev (Derevnja "La campagna", 1910; Suchodol "Valsecca",...
Benavente y Martínez, Jacinto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1866 - ivi 1954), premio Nobel per la letteratura nel 1922. Nella sua opera confluiscono disparate tendenze, fuse in un dialogo arguto e di aristocratica discrezione. Dall'eccellente quadro di ambiente di El nido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali