• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [71]
Cinema [64]
Fisica [12]
Arti visive [11]
Musica [7]
Medicina [7]
Biologia [7]
Storia della biologia [6]
Storia della fisica [6]
Storia della medicina [6]

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e infine il tradizionalismo di J. d’Ormesson. L’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1985) a C. Simon attesta, peraltro critico P. Restany, che ha tra i suoi principali rappresentanti Arman, César, Y. Klein, D. Spoerri, J.-P. Raynaud, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Benigni, Roberto

Enciclopedia on line

Benigni, Roberto Attore, regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Manciano La Misericordia, Castiglion Fiorentino, Arezzo, 1952). Nato in una famiglia contadina toscana, da bambino resta impressionato dal modo [...] nascondere al secondo la cruda verità sul mondo. Il film riceve numerosissimi premi: 9 David di Donatello, 5 Nastri d’argento, un premio speciale della Giuria di Cannes, un Cesar, 2 European Film awards, un Bafta award, uno Screen actors guild award ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – EUROPEAN FILM AWARDS – DAVID DI DONATELLO – SOTTOPROLETARIATO – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benigni, Roberto (5)
Mostra Tutti

Eastwood, Clint

Enciclopedia on line

Eastwood, Clint Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] con Million dollar baby (2004; nel 2005, premio Golden Globe e premio Oscar per la miglior regia e per il miglior i numerosi riconoscimenti ricevuti da E., si ricordano in particolare il César alla carriera (1998) e il Leone d'oro alla carriera ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL BUREAU OF INVESTIGATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – PREMIO OSCAR – STATUNITENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eastwood, Clint (3)
Mostra Tutti

Bejo, Bérénice

Enciclopedia on line

Bejo, Bérénice Attrice cinematografica francese (n. Buenos Aires 1976). Nata in Argentina ma trasferitasi in Francia ancora bambina, è considerata una delle grandi promesse del cinema francese. Ha iniziato a recitare [...] sua interpretazione in Meilleur espoir féminin (nomination ai César Awards come migliore promessa femminile). Dopo aver preso le sue interpretazioni in Le passé, che le è valsa il premio come migliore attrice al Festival di Cannes dello stesso anno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – BUENOS AIRES – PREMI OSCAR – ARGENTINA – FRANCIA

Sissako, Abderrahmane

Enciclopedia on line

Sissako, Abderrahmane (propr. ῾Abd al-Rahmān). – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico mauritano (n. Kiffa 1961). Trasferitosi ventenne a Mosca, dal 1982 al 1989 vi ha frequentato la scuola [...] guerra in Mali presentata in concorso al Festival di Cannes che l'anno successivo è stata insignita dei premi César come miglior film, migliore regia, migliore soggetto, migliore montaggio, migliore fotografia, migliori musiche e migliore suono, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – MIGLIORE SOGGETTO – GLOBALIZZAZIONE – PREMI CÉSAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sissako, Abderrahmane (1)
Mostra Tutti

Dujardin, Jean

Enciclopedia on line

Dujardin, Jean Attore teatrale, televisivo e cinematografico francese (n. Rueil-Malmaison, Île de France, 1972). Dopo diverse esperienze in teatro, ha raggiunto la notorietà come membro del gruppo comico Nous C Nous [...] 117: Le Caire, nid d’espions (2006, nomination al César Award come migliore attore), OSS 117: Rio ne répond plus chemins noirs (A passo d'uomo, 2023).  Nel 2011 è stato premiato come migliore interprete maschile al Festival di Cannes per il film muto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – ÎLE DE FRANCE – GOLDEN GLOBE – PREMIO OSCAR – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dujardin, Jean (1)
Mostra Tutti

Farhadi, Asghar

Enciclopedia on line

Farhadi, Asghar Regista cinematografico iraniano (n. Ispahan 1972). Formatosi presso l’Istituto del Giovane Cinema Iraniano e l’Università di Teheran, già durante gli studi si è distinto alla regia dirigendo serie TV [...] separation: Orso d’oro al Festival di Berlino (2011) e nel 2012 miglior film straniero ai BAFTA, César Awards, Golden Globe Awards, vincitore del Premio Oscar e miglior film straniero al David di Donatello; nel 2013 ha diretto Le passé in concorso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLDEN GLOBE AWARDS – FESTIVAL DI BERLINO – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PREMIO OSCAR

Triet, Justine

Enciclopedia on line

Triet, Justine. - Regista francese (n. Fécamp 1978). Dopo aver studiato presso l'Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, ha realizzato cortometraggi che affrontano tematiche dell'attualità [...] al Festival di Cannes dello stesso anno, Golden Globe 2024 come miglior film in lingua straniera, Premi César 2024 come miglior film e miglior regista, Premio Oscar 2024 come miglior sceneggiatura originale e David di Donatello 2024 come miglior film ... Leggi Tutto
TAGS: FÉCAMP – PARIGI

Milstein, César

Enciclopedia on line

Biochimico (Bahía Blanca, Argentina, 1927 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Lavorò prima presso l'Instituto nacional de microbiología di Buenos Aires (1957-63), passò poi al Med ical research council [...] scoprì il principio di produzione degli anticorpi monoclonali. Per questa e altre sue importanti ricerche nel campo dell'immunologia, gli venne assegnato nel 1984 il premio Nobel per la fisiologia o la medicina insieme a G. Köhler e N. H. Jerne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ANTICORPI MONOCLONALI – ACIDI NUCLEICI – GRAN BRETAGNA – MICROBIOLOGÍA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milstein, César (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] Portugal (1991), studio creato da Nuno e José Mateus, più volte premiato con il Chicago Athenaeum, nel 2012 per la casa a Possanco, appaiono gli ultimi due film di un altro maestro, João César Monteiro, morto nel 2003: Branca de neve (2000), ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Empatizzare
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore di una Guida delle Langhe misteriose]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali