• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [58]
Letteratura [43]
Cinema [11]
Arti visive [10]
Storia [6]
Comunicazione [6]
Temi generali [6]
Geografia [4]
Teatro [5]
Diritto [4]

GORRESIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Vittorio Alessandra Cimmino Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro. La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] libro di memorie, La vita ingenua (Milano 1980), con cui vinse il premio Strega nell'anno in cui fu pubblicato. In esso il G. - La stagione del "Mondo", Milano 1983, pp. 235-241; I. Calvino, Un gerundio e tre saette, in La Repubblica, 13 febbr. 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] 1977 e il 1980, tre album dalle Fiabe italiane di Italo Calvino. Nel 1983, su richiesta di Luciano Berio, compose per l televisione e a registrare nuove canzoni. Nel 1994 ricevette il premio Tenco per la sua attività di promozione culturale. Lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

TROISI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino) Pasquale Beneduce , il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga. Borsista [...] con lo stesso editore e i suoi collaboratori: Italo Calvino, Natalia Ginzburg, Elio Vittorini e poi Carlo Fruttero, . I bianchi e i neri, Bari 1965, p. 49; finalista al premio Campiello). Dopo le Voci di Vallea (Milano 1969) e il trasferimento a ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISI, Dante (2)
Mostra Tutti

FONZI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONZI, Bruno Gina Lagorio Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] il fascismo e, nel 1964, Il Maligno, romanzo che ottenne il premio Chianciano (tradotto per le edizioni del Mercure de France nel 1966 da . Egli fu amico di C. Pavese, Natalia Ginzburg, I. Calvino, F. Antonicelli, M. Mila. E da Torino si spostava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE DE BEAUVOIR – RIVIERA DI PONENTE – NATALIA GINZBURG – EDITORE EINAUDI – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONZI, Bruno (1)
Mostra Tutti

FILIPPINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Enrico Federico Pietranera Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] alla scoperta e pubblicazione di G. Garcia Márquez, futuro premio Nobel. Sul versante della filosofia il F. studiò sotto un numero di Menabò, la rivista einaudiana che dirigeva insieme con I. Calvino. Fu il numero 5, del 1962: in esso il F. pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO EMILIO GADDA – EDITORE EINAUDI – AUTOCASTRAZIONE – LINGUA SPAGNOLA

STRANIERO, Michele Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRANIERO, Michele Luciano Carlo Pestelli STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno. Il padre morì in guerra, con il grado [...] coinvolgere qualche scrittore noto e dotato come lo stesso Calvino? Fare insomma come in Francia, dove tra gli Ernesto de Martino, conosciuto personalmente nel 1958 durante il premio Viareggio, studiò a fondo la religiosità popolare. Nel 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FESTIVAL DEI DUE MONDI – MICHELE L. STRANIERO – PIER PAOLO PASOLINI

CIONE, Domenico Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIONE, Domenico Edmondo Gennaro Incarnato Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] il sereno misticismo di Valdés ai rigori di Calvino ed il tentativo di mediazione della cultura umanistica . De Sanctis e i suoi tempi (Napoli 1960)per cui ottenne il premio Napoli nel 1961.Ancora una miscellanea di saggi sul concetto di estetica (L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – VITTORIO EMANUELE II – FLORIANO DEL SECOLO

REA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REA, Domenico Francesco Durante REA, Domenico. – Nacque l’8 settembre 1921 a Napoli da Giuseppe, ex carabiniere, e da Lucia Scermino, sua seconda moglie e ostetrica. In casa c’erano già la sorellastra [...] A quel tempo risale uno scambio epistolare con Italo Calvino (ritenuto con Rea il più interessante esponente del sua ispirazione originaria nel mondo di Nofi. Il romanzo vinse il premio Strega, e Lina Wertmüller ne ricavò il film omonimo (1996, ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SCRITTURA STENOGRAFICA – MARCO LEVI BIANCHINI – SALVATORE QUASIMODO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REA, Domenico (3)
Mostra Tutti

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] opera in versi L'infermiera di Pisa (ibid. 1991; premio Mondello nello stesso anno). Successivamente il L. pubblicò Il pp. 1006-1009. Per le interviste e lo scambio epistolare con I. Calvino cfr. O. O.: le irrealtà quotidiane (catal.), a cura di M.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] , fra cui Sylvano Bussotti, John Cage, Italo Calvino, il gallerista Alberto Carrain, Diego Carpitella, Niccolò Ananda (1982). Ad Atmen noch (1980) fu conferito il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
schiacciare
schiacciare (tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo più dall’alto verso il basso, in modo da...
schifo¹
schifo1 schifo1 agg. e s. m. [dal fr. ant. eschif che è dal francone skiuh(j)an «aver riguardo»]. – 1. agg. a. ant. Schivo; ritroso, sdegnoso: vidi ... Laura mia con suoi santi atti schifi Sedersi in parte (Petrarca); schifiltoso: e tu schifo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali