La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato perla prima [...] di quella del rame, il più diffuso conduttore metallico. Shirakawa, Heeger e MacDiarmid riceveranno il premioNobel 2000 perlachimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complesso di istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] che uno scienziato del JPL si congratulò ironicamente con i russi perla scoperta di un nuovo pianeta, visto che certamente non si poteva il National Radioastronomical Observatory. Ha ricevuto il premioNobelperla fisica nel 2002.
Nel 1960, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Alamos, cooptò un gran numero di fisici e di chimici affinché collaborassero con i tecnici specializzati nella lavorazione dei metalli contributo maggiore (riconosciuto con l'assegnazione del premioNobelperla fisica nel 2000) venne da due fisici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lachimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] italiano dal 1947, ricevette il premioNobelperla fisiologia o la medicina nel 1957.
Abbiamo visto che nel ventennio fascista furono molto intensi i rapporti fra i chimici accademici e il mondo dell’industria; durante la ricostruzione uno di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] i due fisici italiani Riccardo Giacconi (n. 1931, premioNobelperla fisica nel 2002) e Bruno Rossi (1905-1993). nucleo atterrerà il lander Philae (novembre 2014) per studiarne la composizione chimica e le proprietà fisiche degli strati superficiali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] le sue ricerche farmacologiche nel Laboratorio di chimica terapeutica dell’Istituto, aperto nel maggio 1948 appositamente per lui; in quel laboratorio Bovet si guadagnò il premioNobelperla medicina, assegnatoli nel 1957.
Malgrado questi successi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] premioNobelperla medicina o la fisiologia per le sue ricerche sui centri organizzatori dello sviluppo) studiò sotto la degli anni Trenta del XX sec. si concentrarono sull'azione chimica. In particolare, Johannes Holtfreter (1901-1992) in Germania, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] riconoscimento scientifico mondiale, il premioNobelperla medicina o la fisiologia conferitogli nel 1908. Pauling aveva gettato le basi teoriche e sperimentali per lo studio chimico-fisico delle proteine e della loro struttura tridimensionale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] in futuro a ricevere il premioNobelperla medicina o la fisiologia. Secondo quanto affermava Muller perla ricerca intrapresa da Vernon M. Ingram nel 1956 per capire se esistesse una particolare differenza chimica tra l'emoglobina normale e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'comitato Tizard' facevano parte anche il premioNobelperla biologia Archibald V. Hill (1886-1977), Perla Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...