Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il Río Pánuco, il Río Tecolutla, celebrato perla sua imponente cascata, il Papaloapan, con sbocco elettromeccanica e chimica. Le relazioni si ha con O. Paz, premioNobel 1990, e A. Chumacero. Negli anni 1950, la narrativa è dominata dalle figure di ...
Leggi Tutto
Biochimico tedesco (Monaco 1911 - ivi 1979), dal 1947 professore all'univ. di Monaco e direttore dell'Istituto Max Planck di chimica cellulare. Riallacciandosi alle ricerche di K. E. Bloch e D. Rittenberg, [...] aspetti del metabolismo del colesterolo e degli acidi grassi, aprirono nuove prospettive nell'interpretazione patogenetica e nella terapia dell'aterosclerosi e valsero a L., unitamente a Bloch, il premioNobel 1964 perla medicina o la fisiologia. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si possono ricordare Bunin, riconosciuto maestro di stile, al quale nel 1933 sarà assegnato il premioNobel, e Remizov, che maneggia con straordinaria abilità la lingua del folclore e degli antichi documenti, trovando in essa un riparo dall’angoscia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] luogo, e poi quella chimica, mentre anche le accordo che restò in vigore dal 1958 al 1974, perla durata di quattro mandati presidenziali, nei quali ai liberali accanto all’opera di G. García Márquez, premioNobel nel 1982, si segnala quella di A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] chimico (fertilizzanti), siderurgico, metallurgico, della carta e del legno, nonché stabilimenti per lunga il più importante perla varietà delle merci imbarcate e Nel 1961 a Ibadan è nato, promotori il premioNobel W. Soynka e lo studioso tedesco U. ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] ChimicaPer gli elementi di t. ➔ elemento; per lo stato di t. ➔ cinetica.
Geografia
T. demografica
Espressione con la quale si indica la Wilson, il quale, per il suo contributo, ha ricevuto nel 1982 il premioNobel. La difficoltà principale, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] una forte richiesta di prodotti per l’esportazione. Chimica, petrolchimica, metalmeccanica, cartaria, di queste forme di microcredito (promosse dal PremioNobel M. Yunus), e secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica Giustizia'' del premioNobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Perla prima volta dopo sessant' ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] chimica, premioNobel nel 1972, Die verlorene Ehre der Katharina Blum, 1974). Böll, che non è forse il più grande romanziere tedesco del suo tempo ma, anzitutto perla continuità della sua azione, è senz'altro il più rappresentativo, è tale anche per ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premioNobel [...] chimiciper quasi due secoli. Per lungo tempo, misure nel dominio dei tempi veloci hanno rappresentato un problema insolubile perla mancanza di strumenti adatti. Con la De Feyter, G. Schweitzer, with the Nobel lecture of A. Zewail, Weinheim-New York ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...