GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] i metodi di colorazione, dovuti ai progressi dell'industria chimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con settembre 1906, il comitato svedese decise di assegnare il premioNobelperla medicina o fisiologia congiuntamente al G. e al ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] diretta da Bernardini.
Nel 1946 Amaldi inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell’Industria e riconoscimento pubblico che essa ricevette nel 1995, quando il premioNobelperla pace fu assegnato al movimento Pugwash, in cui era ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] , fornivano una grande opportunità per lo studio della sua natura chimica, offrendo una quantità di Nobel e gli altri riconoscimenti
Ricevette il premioNobelperla fisiologia o la medicina, a Stoccolma, il 10 dicembre 1986, con la motivazione: «La ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] dell’area scientifica – costituiva il laboratorio di chimica terapeutica, la cui direzione fu affidata a D. Bovet, farmacologo dell’Institut Pasteur di Parigi (insignito, nel 1957, con il premioNobelperla medicina). La legge 30 luglio 1950, n. 630 ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] antibatterico efficace – la sulfamidocrisoidina (Prontosil rosso), perla cui messa a punto il chimico farmaceutico tedesco Gerhard Domagk avrebbe ricevuto il premioNobelperla fisiologia o la medicina nel 1939 – era la p-aminobenzensulfonamide ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] collaborare perla parte chimica. Seguì una rapida serie di importanti risultati, tra cui la scoperta Neumann, I. I. Rabi, J. Chadwick, E. Teller e ben sette futuri premiNobelperla fisica (L. Alvarez, H. Bethe, F. Bloch, O. Chamberlain, R. Feynman ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] , premioNobelper l’economia nel 1994. Di là dal risultato, le tecniche da lui introdotte per risolvere chimica, all’economia, alla biologia ecc. c’è proprio questa idea della Sapienza che racchiude in sé e armonizza arte, scienza, giustizia. La ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] premioNobel A. Windaus, era eccessiva, e più volte lo stesso D. cercherà di giustificare la "lentezza delle ricerche" (Sulla costituzione chimica dal 1934 al 1959, premio Ciamician perlachimica nel 1937 e premio Guareschi della Federazione degli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] 389-399), la più importante perla fama scientifica di Rossi, riferiva che la stimolazione elettrica o chimica (con la stricnina) suo effetto eponimo. Ragnar Granit, futuro premioNobelperla fisiologia o la medicina, nel cui laboratorio a Stoccolma ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] una completa riduzione della biologia alla fisica e alla chimica, si affrontavano i problemi biologici con i metodi , insieme con Delbrück e Hershey, il premioNobelperla fisiologia e la medicina per le scoperte sul meccanismo di replicazione e ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...