Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] John D. Bernal, sono stati insigniti del premioNobel.
In alternativa all'impiego delle radiazioni, i delle proteine.
Le proteine hanno la composizione chimica riportata nella fig. 12. Il legame peptidico si ottiene per eliminazione di 1 molecola d' ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] approfondire i fattori che la rendono instabile, creando i presupposti perla sua degenerazione verso la turbolenza. La prima analisi fisico-matematica della stabilità delle fiamme laminari è stata condotta dal premioNobel Lev Davidovič Landau allo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva lachimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] lachimica terapeutica, chiamandovi Ernst Boris Chain (1906-1979, premioNobel 1945) e Daniel Bovet (premioNobel 1957 aprile 1975, Roma 1975.
Lachimicaperla tutela della salute pubblica, Atti del Convegno perla Celebrazione del centenario della ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1852 - ivi 1907), prof. alla Sorbona; allievo di E. Fremy. Dopo le prime ricerche in chimica organica sugli alcaloidi, si dedicò alla chimica inorganica: preparò diversi derivati inorganici [...] lo stesso elemento per elettrolisi di acido fluoridrico e fluoruro di potassio fusi; per tali ricerche ebbe il premioNobel nel 1906. A metallici, ecc. Autore di numerose opere; diresse inoltre la pubblicazione di un noto Traité de chimie minérale (5 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...