Chimico e scrittore polacco (n. Złoczów 1937), naturalizzato statunitense nel 1955. PremioNobelperlachimica nel 1981 insieme a K. Fukui, ha svolto ricerche di chimica organica teorica, in particolare [...] nella chimica organica. Per le sue ricerche sullo studio delle reazioni chimiche gli è stato conferito il premioNobel (condiviso e The same and not the same (1995, trad. it. Lachimica allo specchio, 2005) e del saggio Old wine, new flasks. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] il premioNobelperlachimica in ragione delle sue ricerche, attraverso le quali è stato possibile utilizzare la green fluorescent protein (GFP, proteina a fluorescenza verde), presente nella medusa Aequorea victoria e osservata perla prima volta ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Helsa, Kassel, 1898 - Mülheim an der Ruhr 1973); prof. di chimica nelle univ. di Heidelberg (dal 1927) e di Halle dal 1936), fu, dal 1943, direttore del Kaiser-Wilhelm-Institut (poi Max-Planck-Institut) [...] scoperta gli permise di ottenere la polimerizzazione dell'etilene in condizioni di reazione molto più blande rispetto ai processi utilizzati a quel tempo. Per queste ricerche fu insignito, insieme a G. Natta, del premioNobelperlachimica nel 1963. ...
Leggi Tutto
Segre, Anna Laura. – Chimica italiana (Novara 1938 - Roma 2008). Laureata in Fisica nel 1962 presso l'Università di Milano, si è occupata della caratterizzazione strutturale di sostanze orientate in mesofasi [...] dal 2000, presso l’Istituto di metodologie chimiche, docente di Chimica delle radiazioni nella facoltà di Farmacia dell’Università di Roma La Sapienza (2001-2006), sotto la guida del PremioNobelperlachimica G. Natta ha intrapreso ricerche sulle ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico (Rotterdam 1852 - Berlino 1911); uno dei fondatori della chimica fisica. Studiò a Bonn con F. A. Kekulé, a Parigi con C. A. Würtz e a Utrecht, dove conseguì il dottorato nel 1874. Professore [...] che le leggi della termodinamica offrivano il miglior quadro di riferimento per comprendere il comportamento delle soluzioni. Nel 1901 gli fu assegnato il premioNobelperlachimica. Fu tra i fondatori (1887) del Zeit schrift für physikalische ...
Leggi Tutto
Chimico (Mulhouse 1886 - Zurigo 1919). Dopo essersi laureato presso il politecnico di Zurigo nel 1890 sotto la guida di A. R. Hantzsch, insegnò dapprima al politecnico e poi (dal 1893) all'università di [...] con numerose prove sperimentali, sintetizzando tra l'altro ioni complessi otticamente attivi. Per le sue ricerche gli fu attribuito il premioNobelperlachimica nel 1913. Autore di Neuere Anschauungen auf dem Gebiete der anorganischen Chemie (1905 ...
Leggi Tutto
Biofisico e biochimico danese (Lemvig, Ringköbing, 1918 - Aarhus 2018). Dopo essersi laureato in medicina (1944) presso l'Università di Copenaghen e aver lavorato in alcune strutture ospedaliere, si è [...] 1954. Presso questa università si è svolta successivamente tutta la sua carriera: è stato professore dapprima presso il dipartimento . Per queste ricerche S. ha ricevuto nel 1997 (insieme a P. D. Boyer e J. E. Walker) il premioNobelperlachimica. ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1952). Laureatosi in chimica e fisica alla Harvard University (1972), ha conseguito il PhD in fisiologia all'univ. inglese di Cambridge (1977), dove poi è stato ricercatore [...] il rosso e il porpora. T. ha ricevuto per le sue ricerche numerosi riconoscimenti, tra cui il Wolf prize perla Medicina (2004) e il premioNobelperlachimica (con O. Shimomura e M. Chalfie) per aver esteso la gamma dei colori oltre il verde nello ...
Leggi Tutto
Chimico (Cambridge 1897 - ivi 1978); prof. di chimica fisica a Cambridge (dal 1937 al 1965). Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della fotochimica (per es., perla rilevanza dei risultati ottenuti, [...] di reazioni molto rapide, misurabili in millisecondi. La tecnica consiste nell'applicare a un sistema la cinetica delle loro reazioni. Per queste ricerche N. ha ottenuto, insieme con G. Porter e con M. Eigen, il premioNobelperlachimicaper ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo molecolare lituano naturalizzato britannico (Želva 1926 - Cambridge 2018). Di pochi anni, seguì la famiglia di religione ebraica nell'Africa del Sud dove avvenne la sua formazione. Nel [...] ., apportando modifiche ai microscopî elettronici per ottenere immagini tridimensionali). Nel 1982 ha ricevuto il premioNobelperlachimicaper lo sviluppo di metodi cristallografici perla determinazione di strutture di proteine. Nel 1988 è stato ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...