ciclo di Mitchell
(*)
Detto anche teoria chemiosmotica, prende il nome da Peter D. Mitchell, premioNobelperlachimica nel 1978. Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa [...] si accompagna la traslocazione di protoni attraverso la membrana stessa, che genera un gradiente chimico ed pompaggio di protoni attraverso la membrana, la forza motrice protonica fornisce l’energia libera da utilizzare perla sintesi di ATP: ...
Leggi Tutto
van't Hoff Jacobus Hendricus
van't Hoff (o Van't Hoff) 〈vant 'òf〉 Jacobus Hendricus [STF] (Rotterdam 1852 - Berlino 1911) Prof. di chimica nelle univ. di Utrecht, Amsterdam e Berlino; ebbe il premio [...] Nobelperlachimica nel 1901 per le sue ricerche sugli equilibri chimici e sulla pressione osmotica nelle soluzioni; socio straniero dei Lincei (1901). ◆ [CHF] Equazione di v. dell'equilibrio chimico: dà la dipendenza dalla temperatura della ...
Leggi Tutto
Rutherford of Nelson, Ernest Lord
Rutherford 〈ràdëfëd〉 of Nelson, Ernest Lord [STF] (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937) Prof. di fisica nelle univ. McGill di Montreal (1898), di Manchester [...] le sue ricerche sulla radioattività naturale ebbe nel 1908 il premioNobelperlachimica; socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [FNC] Diffusione coulombiana di R.: quella subita da particelle alfa (nuclei di elio) a opera di nuclei atomici, e dunque ...
Leggi Tutto
Porter George
Porter 〈pòotë〉 George [STF] (n. Stainforth, Yorkshire, 1902) Prof. di chimica fisica prima nell'univ. di Sheffield (1955) e dal 1963 nella Royal Institution di Londra; nel 1967 ha ottenuto, [...] insieme a G.W. Norrish, il premioNobelperlachimicaper le sue ricerche sulle reazioni estremamente veloci, effettuate con il metodo della fotolisi a lampi di luce (→ fotolisi); socio straniero dei Lincei (1987). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] dalla chimica, che produceva la polvere esplosiva delle armi da fuoco e 'congegni infernali' che si diffusero negli eserciti e nelle marine militari di tutto il mondo. Il lascito destinato da Alfred Nobel (1833-1896) all'assegnazione di premiper ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] a creare in laboratorio ben 15 milioni di molecole nuove. Lachimica, quindi, è un libro non soltanto da leggere (molecole Feynman, premioNobelperla fisica nel 1965; tuttavia, a quel tempo la comunità scientifica non era pronta per questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] preciso del potenziale scientifico delle singole nazioni. La Tav. I, che riporta la distribuzione percentuale dei vincitori dei premiNobelper nazione di cittadinanza perla fisica, lachimica, la medicina o fisiologia negli anni dal 1901 al ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I PremîNobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premioperla fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello perlachimica a William Francis Giauque [...] U. A.); perlachimica Vincent du Vigneaud (S. U. A.); perla fisiologia e medicina Alex Hugo Theorell (Svezia); perla letteratura Halldór K. Laxness (Islanda); il premioperla pace non fu assegnato.
Nel 1956 furono premiati: perla fisica William ...
Leggi Tutto
chimica Reazioni di c. In organica, reazione di unione di due o più molecole, fra loro uguali o diverse, spesso accompagnata dalla eliminazione di molecole semplici (acqua, ammoniaca ecc.). Così, due molecole [...] di sistemi di atomi a bassissima temperatura (c. atomi) hanno permesso di ottenere la c. di Bose-Einstein in gas di atomi alcalini. Per questi risultati è stato assegnato il premioNobelperla fisica nel 2001 a E.A. Cornell, W. Ketterle e C.E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato perla prima [...] di quella del rame, il più diffuso conduttore metallico. Shirakawa, Heeger e MacDiarmid riceveranno il premioNobel 2000 perlachimica.
Risolta la struttura tridimensionale del complesso di istocompatibilità umano di classe I HLA-A2. Don C. Wiley e ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...