Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , ecc. (v. Stock, 1978).
Perla selezione e la prova di agenti chimici con azione antineoplastica ci si serve ampiamente, scoperta, così che al Rous venne conferito il premioNobelperla medicina nel 1966, quando egli aveva ormai ottantasette ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] premioNobel a sei successivi ricercatori, presero parte, accanto ai fisiologi e ai biochimici, anche i farmacologi. Il posto d'onore spetta ai chimici alcuni farmaci, e si ponevano le premesse perla produzione di antimetaboliti artificiali. A D. D ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] anche biotecnologie; v. genoma).
Albert Szent-Györgyi (premioNobelperla scoperta della vitamina C) usava dire che il progresso genici. Oggi possiamo studiare direttamente il DNA con metodi chimici, ma fino a poco tempo fa dovevamo limitare il ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] più di dieci anni, fino al primo prototipo di tomografo perla TAC sviluppato da Hounsfield (v., 1972), nel 1972 (per tale realizzazione Hounsfield ha ricevuto assieme a Cormack il premioNobelperla medicina nel 1979). Solo allora, in seguito alla ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] i metodi di colorazione, dovuti ai progressi dell'industria chimica dei coloranti.
Un iniziale passo avanti fu compiuto con settembre 1906, il comitato svedese decise di assegnare il premioNobelperla medicina o fisiologia congiuntamente al G. e al ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , lachimica inorganica e organica ottocentesca continua nella chimica biologica (biochimica o chimica della la durata e la qualità della vita.
Bovet (che nel 1957 verrà insignito del premioNobelperla medicina) è lo scienziato al quale la ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] la nascita della risonanza magnetica per immagini (Magnetic resonance imaging, MRI), e fruttò al suo autore nel 2003 il premioNobelperla base della spettroscopia è il chemical shift (traslazione chimica). Lo shift a cui l’espressione si riferisce ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] PremioNobelperla medicina o fisiologia nel 1971, e da almeno altri cinque premiNobel assegnati, da allora a oggi, per vive è invece una conquista molto più recente. La produzione per sintesi chimica di indicatori fluorescenti del Ca2+ nei primi ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] , fornivano una grande opportunità per lo studio della sua natura chimica, offrendo una quantità di Nobel e gli altri riconoscimenti
Ricevette il premioNobelperla fisiologia o la medicina, a Stoccolma, il 10 dicembre 1986, con la motivazione: «La ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] stati trovati nel nucleo della cellula. La struttura chimica del DNA è stata scoperta nel 1952 la biologia e la medicina. Per questo motivo tre di loro (Wilkins, Crick e Watson) hanno ricevuto nel 1962 il premioNobelperla medicina o fisiologia.
La ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...