Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] sorta per iniziativa di filiali di imprese straniere, si è nel tempo molto diversificata; l’industria siderurgica e quella chimica Sembra nel bosco non ci sia la morte», 2001). O. Pamuk (➔), premioNobelperla letteratura nel 2006, sfrutta le ...
Leggi Tutto
KISSINGER, Henry
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. PremioNobelperla pace 1973. [...] delle conversazioni perla limitazione delle armi strategiche (SALT); la decisione di limitare una rete difensiva di missili rispetto ai piani più ambiziosi del Pentagono; la rinuncia alla guerra chimica e batteriologica; la restituzione nel 1972 ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] esportazioni del paese, e le industrie petrolifera, chimica, farmaceutica e tessile. È molto rilevante il formato scienziati di alto livello come il premioNobelperla medicina Bernardo Alberto Hussay.
La città ha una tradizione musicale tenuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] alla conquista, nei primi anni di istituzione del premioNobel (1901), del riconoscimento perla medicina (Camillo Golgi, 1906) e perla fisica (Guglielmo Marconi, 1909), mentre quello perlachimica, destinato a Stanislao Cannizzaro, sarebbe sfumato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si possono ricordare Bunin, riconosciuto maestro di stile, al quale nel 1933 sarà assegnato il premioNobel, e Remizov, che maneggia con straordinaria abilità la lingua del folclore e degli antichi documenti, trovando in essa un riparo dall’angoscia ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso perla massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il Río Pánuco, il Río Tecolutla, celebrato perla sua imponente cascata, il Papaloapan, con sbocco elettromeccanica e chimica. Le relazioni si ha con O. Paz, premioNobel 1990, e A. Chumacero. Negli anni 1950, la narrativa è dominata dalle figure di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] chimico (fertilizzanti), siderurgico, metallurgico, della carta e del legno, nonché stabilimenti per lunga il più importante perla varietà delle merci imbarcate e Nel 1961 a Ibadan è nato, promotori il premioNobel W. Soynka e lo studioso tedesco U. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] una forte richiesta di prodotti per l’esportazione. Chimica, petrolchimica, metalmeccanica, cartaria, di queste forme di microcredito (promosse dal PremioNobel M. Yunus), e secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese ( ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di Rosario (metallurgia, chimica), Córdoba (ind. automobilistica Giustizia'' del premioNobel A. Pérez Esquivel che posero al centro del dibattito la questione dei più visibile è stata la sconfitta elettorale del 1987.
Perla prima volta dopo sessant' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] sono i principali centri della chimica di base, dei fertilizzanti e Länder e comuni e ora anche nuovi enti creati perla ricostruzione dell'Est, già salito nel 1991 al 42 il più vistoso data la celebrità dell'autore, del premioNobel H. Böll, morto ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...