La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'comitato Tizard' facevano parte anche il premioNobelperla biologia Archibald V. Hill (1886-1977), Perla Seconda guerra mondiale il presidente del MIT, il fisico Karl T. Compton (1887-1954), il rettore della Harvard University, il chimico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Haldane modificava la teoria quantitativa formulata con Priestley. Il fattore chimico primario perla regolazione della 1938 con l'assegnazione del premioNobelperla medicina o la fisiologia.
Temperatura
La ricerca sui meccanismi della regolazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premioNobelperla fisica. Il credito scientifico dei direttori del Physikalisch- pubblico.
Di norma gli strumenti perlachimica, molti dei quali erano identici a quelli perla fisica, erano meno costosi di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] chimico tedesco Fritz Haber il Nobelperlachimica nel 1918). Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti e Svizzera incrementarono la produzione chimicaper compensare la sotto i rispettivi regimi; i premiNobelperla fisica Philipp Lenard e Johannes Stark ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] tipo di approccio all'immunità da Svante August Arrhenius, fisico-chimico e premioNobel 1903 perlachimica ‒ riguardavano la natura dell'anticorpo e dell'antigene, le basi chimiche delle loro interazioni e l'origine della specificità anticorpale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] a Bethe il premioNobelperla fisica nel 1967.
Bethe era convinto che nelle condizioni esistenti la sintesi degli elementi più pesanti non fosse possibile all'interno delle stelle. Gamow pensò che gli elementi chimici potessero essersi generati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] loro il premioNobelperla fisica nel 1995.
L'impiego scientifico dei reattori nucleari rese evidente l'utilità, perla ricerca, esatta frequenza della luce in modo da procurare variazioni chimiche negli atomi, o nei composti contenenti 235U ma non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] dell'apparecchiatura per i raggi X, perla quale nel 1901 gli fu conferito il premioNobelperla fisica, fornì lo spunto per un altro era indispensabile per una scuola di medicina quanto lo erano il laboratorio di chimica o di patologia.
La scelta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] funzionamento dell'organismo facendo circolare nel sangue i messaggeri chimici (è opportuno sottolineare che Brown-Séquard aveva già che nel 1977 valse ai due rivali il premioNobelperla medicina o la fisiologia.
Quanto alla nozione di recettore, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] neuroni colinergici e che pertanto la stessa spiegazione chimica valeva perla periferia come per il centro.
Negli anni il premioNobelperla medicina o la fisiologia grazie alle ricerche sulla plasticità della corteccia visiva.
Tuttavia la prima ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...