Szent-Gyorgy, Albert
Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e determinò la struttura e le funzioni dell’acido ascorbico (vitamina C). Per questa scoperta nel 1937 gli fu conferito il premioNobelperla medicina o la fisiologia. In seguito svolse ...
Leggi Tutto
Hitchings
G.H. Hitchings
1905 Nasce a Hoquiam, nello stato di Washington
1927 Si laurea in chimica all’univ. di Washington
1933 Consegue il Ph.D. presso la Harvard Medical School
1942 Inizia a lavorare [...] per i laboratori di ricerca Wellcome Burroughs
1967 Diventa vicepresidente della casa farmaceutica
1976 Viene nominato ricercatore emerito
1988 Riceve il premioNobelperla medicina o fisiologia
1998 Muore a Chapel Hill in North Carolina ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] di azoto alle olefine. La seconda fase della sua carriera fu dedicata alla chimica delle sostanze organiche naturali. e dei veleni dei rospi. Nel 1927 fu insignito del premioNobelper le sue ricerche sulla struttura dell'acido colico e di altri ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] spettroscopia fotoelettrica per l'analisi chimica di materiali (cui si riferisce il premioNobelper il 1981 assegnato a K.M. Siegbahn), c) la realizzazione di tecniche di crescita cristallina per epitassia a fasci molecolari perla fabbricazione di ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del '42, o a 4 161-175). Nel 1931 Palmieri ottiene il premio Viareggio perla poesia.
178. Cf. Eugenio Ferdinando Palmieri insignito del Nobel, alla presenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] premioNobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino. Fischer notò il sorgere di incipienti problemi strutturali, in quanto la sua interesse perlachimica, e che i membri dirigenti, principalmente accademici, desideravano mantenere. La creazione ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] (in senso anche lato: siderurgia, macchine utensili, chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori premioNobelper l'economia). Non si possono tuttavia tacere le difficoltà che l'utilizzo di questo strumento comporta: non tanto perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] ingegneria chimica presso premiNobel e di brevetti. Lo stabilimento di Scarmagno fu convertito alla produzione dei volumi richiesti. Nel 1985 la Olivetti era ormai diventata la terza azienda al mondo nel mercato dei PC (dopo la IBM e la Apple), e per ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] tendenze verso la liberalizzazione, la finanziarizzazione, l'informatizzazione e la globalizzazione delle economie nazionali hanno cambiato le regole che sono alla base della competizione internazionale. Douglass C. North, premioNobelper l'economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie perla vita e perla salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] MacLeod Cormack (1924-1998), entrambi premiati nel 1979 con il Nobelperla loro invenzione. Il primo tomografo malattia e nella prospettiva di rendere più efficiente la cura dei malati, lachimica clinica stabilisce i parametri di normalità delle ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
(Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...