• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [620]
Biologia [112]
Chimica [274]
Biografie [262]
Fisica [118]
Medicina [67]
Storia della fisica [45]
Chimica fisica [40]
Temi generali [37]
Biochimica [32]
Storia [22]

Biochimica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578) La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] nella fotosintesi), i due processi presentano meccanismi molto simili il cui modello unificante è la teoria chemiosmotica di P. Mitchell (premio Nobel per la chimica nel 1978). Secondo questa teoria, sia nel processo di fosforilazione ossidativa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – TRASDUZIONE' DEI SEGNALI – REGOLAZIONE ALLOSTERICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

BIOLOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] . Ma che cosa legava i due processi? Già negli anni Settanta un biochimico dell'Università di Edimburgo, P. Mitchell, premio Nobel per la chimica nel 1978, aveva proposto un modello, che fu detto modello chemio;osmotico, secondo il quale l'energia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MODIFICAZIONI POST;TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – APPARATO RETICOLARE INTERNO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROTEINA FLUORESCENTE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA CELLULARE (7)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] in atmosfera ne influenza il bilancio radiativo, attraverso un 'effetto serra'. Nel 1918 F. Haber vinse il premio Nobel per la chimica per l'invenzione del processo di fissazione industriale dell'azoto: da qui ebbero inizio le profonde alterazioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

BERG, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico statunitense, nato a New York il 30 giugno 1926. È stato assistente e professore associato di Microbiologia (1955-59) all'università di Washington, poi professore di Biochimica alla Stanford [...] , dove si è occupato di ingegneria genetica; dal 1984 dirige il centro di medicina molecolare e genetica. Nel 1980 ha ricevuto il premio Nobel per la Chimica (la seconda metà del premio nello stesso anno è stata suddivisa fra W. Gilbert e F. Sanger ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TUMORE DELLA MAMMELLA – INGEGNERIA GENETICA – STANFORD UNIVERSITY – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERG, Paul (2)
Mostra Tutti

SANGER, Frederick

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGER, Frederick Eugenio Mariani (App. III, II, p. 657) Biochimico britannico. Dopo aver ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1958 per le ricerche sulla struttura dell'insulina, ne ha ottenuto [...] un secondo nel 1980, insieme a P. Berg e W. Gilbert, per i determinanti studi che hanno consentito di stabilire la sequenza degli acidi nucleici nella struttura del DNA. Dal 1968 ha operato nel laboratorio di Biologia molecolare del Medical Research ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – STRUTTURA PRIMARIA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGER, Frederick (3)
Mostra Tutti

DEISENHOFER, Johann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Biochimico tedesco, nato a Zusamaltheim (Baviera) il 30 settembre 1943. Ha conseguito il dottorato in biochimica nel 1974 all'Istituto di biochimica Max Planck di Martinsried, dove è rimasto fino al 1987, [...] fotoni che cedono la propria energia a elettroni che, eccitati, passano da un gruppo prostetico all'altro (feofitina, chinoni, ecc.). Per queste ricerche D. e Huber hanno condiviso insieme a Michel il premio Nobel per la chimica per il 1988. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BATTERIOCLOROFILLA – GRUPPO PROSTETICO – HOWARD HUGHES – FOTOSINTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEISENHOFER, Johann (1)
Mostra Tutti

ANFINSEN, Christian Boehmer

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Biochimico americano, nato a Monessen, Pennsylvania, il 26 marzo 1916. Ha compiuto gli studi presso l'università di Pennsylvania e poi alla Harvard medical school; dal 1950 è stato direttore del laboratorio [...] struttura lineare e quella tridimensionale delle proteine, la quale determina la loro funzione biologica particolare. Per queste ricerche gli è stato attribuito nel 1972 il premio Nobel per la chimica, che ha condiviso con S. Moore e W. H. Stein. L ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SELEZIONE NATURALE – CHIMICA BIOLOGICA – RIBONUCLEASI – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFINSEN, Christian Boehmer (2)
Mostra Tutti

Boyer, Paul Delos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biochimico statunitense, nato a Provo (Utah) il 31 luglio 1918. Dal 1939 al 1943 è stato ricercatore all'università del Wisconsin e assistente fino al 1947 alla Stanford University. Dopo aver insegnato [...] University. Nel 1997 ha condiviso con J.E. Walker, del laboratorio di biologia molecolare del Medical Research Council di Cambridge (Inghilterra), metà del premio Nobel per la chimica (l'altra metà è stata conferita al danese J.C. Skou). Le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEMBRANE CELLULARI – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boyer, Paul Delos (2)
Mostra Tutti

MOORE, Stanford

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOORE, Stanford Biochimico statunitense, nato a Chicago il 4 settembre 1913. Studiò a Nashville; nel 1939 entrò al Rockefeller Institute for medical research di New York dove sotto la direzione di M. [...] W.H. Stein, la struttura chimica della ribonucleasi pancreatica, il primo enzima per il quale è stato possibile scrivere la formula di struttura. Per queste sue ricerche nel 1972 gli è stato conferito il premio Nobel per la chimica, insieme con W.H ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CROMATOGRAFICO – RIBONUCLEASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Stanford (2)
Mostra Tutti

SYNGE, Richard Laurence Millington

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SYNGE, Richard Laurence Millington Biochimico inglese, nato a Liverpool il 28 ottobre 1914, svolge la sua attività di ricercatore presso l'Istituto di ricerche Rowett a Bucksburn, Aberdeenshire. Le sue [...] di amminoacidi, lo hanno spinto a studiare, in collaborazione con A. J. P. Martin (v.), i varî metodi di separazione cromatografica liquido-liquido e su adatto supporto. Con A. J. P. Martin ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per l'anno 1952. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – AMMINOACIDI – LIVERPOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYNGE, Richard Laurence Millington (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Nobel
Nobel ‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...
antropocene
antropocene (Antropocene) s. m. L'epoca geologica attuale, in cui l’ambiente terrestre, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene fortemente condizionato su scala sia locale sia globale dagli effetti dell’azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali