Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] guerra mondiale, ed è stata così importante da meritare a Landsteiner il premioNobelperlaMedicinaoFisiologia nel 1930.
Sulla membrana dei globuli rossi (o eritrociti) sono presenti molecole proteiche alle quali sono legati zuccheri specifici ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] , On growth and form, 1917, 19422, trad. it. 1969, p. 18).
Ciò è confermato da Leland H. Hartwell, premioNobelperlafisiologiaomedicina nel 2001: «I sistemi biologici sono molto diversi dai sistemi chimici e fisici solitamente analizzati con gli ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] del principale componente attivo degli agrumi, rappresentato dalla vitamina C. La sua scoperta valse nel 1937 ad Albert Szent-Gyorgyi il PremioNobelperlamedicinaofisiologia.
Un altro caso interessante è quello della scoperta dell'insulina ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] la condizione indispensabile per il decollo del Terzo Mondo, come afferma anche T. Schultz, premioNobel 1979 perper es. di patologia, di genetica, di fisiologia, di pedologia) che ostacolino o limitino la produttività di una coltura omedicina ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] usati nella pratica clinica attuale.
Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del PremioNobelperlamedicinaofisiologia nel 1988, dimostrarono l'importanza della sintesi dell'acido nucleico come fattore inibente della crescita e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle apparecchiature radiografiche e dei computer che avevano caratterizzato gli anni Sessanta. Per l'invenzione della TC, egli ricevette il premioNobelperlamedicinaolafisiologia nel 1979, insieme ad Allan M. Cormack (1924-1998), che negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] gli animali con il gene che codifica per il prione possono contrarre le patologie. Per l'insieme delle sue scoperte Prusiner riceverà il premioNobel 1997 perlamedicinaolafisiologia.
Lunga sopravvivenza di molecole genetiche. Ricercatori della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] opera di Ronald Ross (1857-1932), che nel 1902 ricevette il premioNobelperlamedicinaolafisiologiaper le sue ricerche sulla malaria. Rompendo con la tradizione statistica, che a partire dalle osservazioni empiriche costruiva leggi analitiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] a Gand, fu sancita ufficialmente dalla comunità scientifica nel 1938 con l'assegnazione del premioNobelperlamedicinaolafisiologia.
Temperatura
La ricerca sui meccanismi della regolazione della temperatura iniziava nel 1885 con le osservazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] statura scientifica di Mečnikov era ufficialmente sancita dal massimo riconoscimento scientifico mondiale, il premioNobelperlamedicinaolafisiologia conferitogli nel 1908. Pochi anni dopo un eminente patologo tedesco, Ludwig Aschoff (1866-1942 ...
Leggi Tutto
Nobel
‹nobèl› (com. anche, ma non corr., ‹nòbel›) s. m. – Nome con cui è usualmente indicato, in modo abbreviato, il premio Nobel, ossia uno dei cinque premî istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896),...